[[File:Coreografia Curva Sud Vicenza 14 Aprile 1996 Vicenza-Roma 2-1 Serie A 1995-1996.png|thumb|left|Coreografia della Curva Sud in Vicenza-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] 2-1 del 14 aprile 1996.]]
Il Vicenza Calcio ha numerosi tifosi sia in [[Italia]] che all'estero.<ref>{{cita web|url=http://www.biancorossi.net/category/community/c30-parola-al-tifoso/|editore=Biancorossi.net|titolo=Ovunque biancorossi}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/sport/maran-incontra-i-tifosi-del-centro-coordinamento-1.1068843|editore=[[Il Giornale di Vicenza]]|titolo=Maran incontra i tifosi del Centro coordinamento|data=10 luglio 2009}}</ref> Nel novembre del [[1975]] nascono i primi 2 gruppi di [[Tifo sportivo|tifoseria organizzata]] a Vicenza: ''Ultras'' e ''I Marines'',<ref name="gruppi" >{{cita web|url=http://www.museovicenzacalcio1902.net/it/node/52|titolo=Storia dei gruppi di Vicenza}}</ref> che risiedevano in Curva Sud ed avevano entrambi un teschio come simbolo, anche se il primo striscione a comparire in gradinata fu ''Sanguinari Curva Sud'' con l'acronimo di S.C.S.<ref name="Guastella" >{{cita web|autore=Gabriele Guastella|url=http://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-vicenza-la-sua-tifoseria/|titolo=Vicenza: la sua tifoseria|data=14 dicembre 2012}}</ref> Oltre a questi due gruppi, altre frange di tifo organizzato furono i ''Vigilantes'' (nati nel 1978), gruppo principale e storico della Curva Sud, sciolti il 1º settembre 2012, dopo 34 anni di presenza.<ref>{{cita web|url=http://www.biancorossi.net/vigilantes-addio-lo-storico-gruppo-ultras-si-e-sciolto/|titolo=Vigilantes addio, lo storico gruppo ultras si è sciolto|data=1º settembre 2012}}</ref> Il simbolo dei ''Vigilantes'' era una testa incappucciata, detto ''boia'',<ref name="gruppi" /> con due mannaie incrociate sullo sfondo. Oltre ai ''Vigilantes'', gli altri tre gruppi storici della Curva Sud furono il ''Fabio Group'', la ''Caneva Berica'' e i ''Kapovolti''. Il ''Fabio Group'', avente come simbolo il [[tao]],<ref name="gruppi" /> fu fondato nel 1990 in memoria della morte del tifoso dei ''Vigilantes'' Fabio Cucco. La ''Caneva Berica'' fondata nel 1990 aveva come simbolo una [[damigiana]] di vino<ref name="Peretto" >{{cita libro|autore=Andrea Peretto|prefazione=Luca Ancetti|titolo=Vita da Ultrà|editore=Editrice Veneta|città=Vicenza|anno=1999}}</ref> mentre i ''Kapovolti'' fondati nel 1993, avevano come logo un volto di un uomo ubriaco con la lingua fuori molto simile al [[mostro di Frankenstein]].<ref name="Peretto" /> Fino alla stagione 1997-1998 i tifosi del ''Fabio Group'' e dei ''Kapovolti'' risiedevano in Curva Sud; poi dalla stagione 1998-1999 si stabilirono entrambi in Curva Nord.<ref name="Guastella" /> Nel 2004 dallo scioglimento di questi due gruppi ne nacque la ''Curva Nord Vicenza'' (C.N.VI) e poi trasferitisi nei Distinti a seguito delle norme sui tifosi ospiti ai quali fu riservata la Curva Nord.<ref name="Guastella" />
[[File:Argine Canale Camuzzoni Hellas Verona-Vicenza 17 Novembre 1996 Serie A 1996-1997.png|thumb|right|I 10.000 vicentini sull'argine del [[Canale Camuzzoni]], provenienti dalla stazione ferroviaria, in cammino verso il [[Stadio Marcantonio Bentegodi|Bentegodi]], nel ''derby del Veneto'' della stagione 1996-1997.]]