Vicus Censorius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Il '''''Vicus Censorius''''' ('''vico Censorio''') era una strada dell'antica Roma che collegava il Ponte Cestio e il Ponte Fabricio sull'isola Tiberina... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''''Vicus Censorius''''' ('''vico Censorio''') era una strada dell'[[antica Roma]] che collegava il [[Ponte Cestio]] e il [[Ponte Fabricio]] sull'[[isola Tiberina]]. Era l'unico ''[[vicus]]'' dell'isola<ref name="Plat"/>.
È citato nella [[Base Capitolina]]<ref>{{CIL|06|975}}</ref> <ref name="Plat">''[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/_Texts/PLATOP*/vici.html#Censori Vicus Censori]'', in: {{Platner&Ashby|570-580}}</ref> e in altre due epigrafi rinvenute poco lontano<ref>{{CIL|06|451}}</ref><ref>{{CIL|06|821}}</ref> come ''vicus Censori''.
Probabilmente, era così chiamato da un antico membro della ''[[gens Censoria]]'', il cui primo rappresentante noto è [[Gaio Censorio Nigro]] vissuto nel II secolo a.C.<ref name="Plat"/>
== Descrizione ==
Riga 13:
== Voci correlate ==
* [[Isola Tiberina]]
{{Regio XIV Transtiberim}}
|