Super Rugby 2018: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Risultati e classifica dopo la penultima giornata regular season |
||
Riga 137:
Nel continente nero si parte una settimana in anticipo, con le pronosticate vittorie di [[Stormers]] e [[Lions (rugby a 15)|Lions]] sui meno quotati Jaguares e Sharks. I Lions sono protagonisti nelle prime giornate, mettendo sempre più punti tra loro e gli avversari. I [[Bulls (rugby a 15)|Bulls]] partono con una vittoria di prestigio contro i campioni del 2016, gli [[Hurricanes (rugby a 15)|Hurricanes]], ma l'illusione di un ritorno ai tempi passati passa in poche settimane.
Stormers e Sharks partono in crisi, ma mentre per i primi è irreversibile, i secondi iniziano a uscirne attorno a metà campionato, mentre gli argentini dei [[Jaguares]] migliorano, portandosi a metà stagione in zona play-off, veleggiando tra il settimo e il decimo posto complessivo. In particolare la franchigia di [[Buenos Aires]] vince per la prima volta in Nuova Zelanda con un 20-13 ai danni dei [[Blues (rugby a 15)|Blues]], bissando il successo una settimana dopo con un convincente 23-19 a [[Roturua]] contro i [[Chiefs]], ottenendo la quarta vittoria su quattro partite in un duro [[Tour (rugby)|tour]] tra [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]] e imponendosi come la seconda franchigia della conference e seria candidata a un posto nella post-season. Gli [[Sharks (rugby a 15)|Sharks]] hanno una stagione altalenante e discontinua, ai margini della zona play-off. Pesano infatti per i bianconeri le sconfitte in quasi tutte le trasferte affrontate, e l'eventuale approdo alla fase a eliminazione diretta, con l'ottavo seeding, diventa uno scontro a distanza coi Rebels. I [[Bulls (rugby a 15)|Bulls]], dopo una striscia positiva di tre partite ad aprile, crollano nella seconda metà del campionato, perdendo perfino coi [[Sunwolves]].
Nel frattempo gli argentini continuano il loro ruolino di marcia impressionante, continuando la loro serie e, in caso di vittoria della conference, a proponendosi perfino nella lotta per il titolo. Infatti i vice-campioni in carica iniziano a sciogliersi proprio sul più bello, con tre sconfitte di seguito nella prima metà di maggio contro [[Reds (rugby a 15)|Reds]], [[Hurricanes (rugby a 15)|Hurricanes]] e [[Highlanders]], e alla terzultima cadono al [[Kings Park Stadium|Kings Park]] per 31-24, dando così la possibilità agli argentini di superarli grazie al loro turno di riposo alla penultima. I Giaguari però cadono proprio sul più bello, al [[Loftus Versfeld]] contro dei Bulls già in vacanza. Il punteggio infatti recita 43-34 per i padroni di casa. Poche ore dopo gli Sharks perdono contro gli Stormers, mancando la possibilità di superare all'ottavo posto i Rebels e di accedere alla post-season.
=== Fase a eliminazione diretta ===
Riga 816:
|7-7-2018
|Bulls—Jaguares
|43-34
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|7-7-2018
|Stormers—Sharks
|27-16
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|rip.
Riga 855:
| NZL_S2 = Hurricanes
| NZL_S2_Q =X
| NZL_S2_R = 4 | NZL_S2_G = 15 | NZL_S2_V =
<!-- Squadra neozelandese 3 -->
| NZL_S3 = Chiefs
Riga 862:
<!-- Squadra neozelandese 4 -->
| NZL_S4 = Highlanders
| NZL_S4_Q =X
| NZL_S4_R = 6 | NZL_S4_G = 15 | NZL_S4_V = 9 | NZL_S4_N = 0 | NZL_S4_BYE = 0 | NZL_S4_PF = 394 | NZL_S4_PS = 408 | NZL_S4_BP = 4 | NZL_S4_MP = 0
<!-- Squadra neozelandese 5 -->
Riga 870:
<!-- Squadra sudafricana 1 -->
| ZAF_S1 = Lions (ZAF)
| ZAF_S1_R =
<!-- Squadra sudafricana 2 -->
| ZAF_S2 = Jaguares
| ZAF_S2_Q =X
| ZAF_S2_R = 7 | ZAF_S2_G =
<!-- Squadra sudafricana 3 -->
| ZAF_S3 = Sharks
| ZAF_S3_Q =
| ZAF_S3_R = 9 | ZAF_S3_G =
<!-- Squadra sudafricana 4 -->
| ZAF_S4 =
| ZAF_S4_Q =
| ZAF_S4_R = 11 | ZAF_S4_G =
<!-- Squadra sudafricana 5 -->
| ZAF_S5 =
| ZAF_S5_Q =
| ZAF_S5_R = 12 | ZAF_S5_G = 15 | ZAF_S5_V =
| ZAF_S5_NORETR = X
}}
|