FidoNet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Contenuto preso dalla voce "Italian Crackdown".
Link esterni presi dalla voce "Italian Crackdown"
Riga 67:
 
==Fidonet in Italia==
Nel [[1986]] [[Giorgio Rutigliano]] aprì il primo nodo FidoNet d'[[Italia]]. Fu anche il primo '''RC''' (Region Coordinator) italiano. Fu seguito nell'incarico da Ermanno Iencinella<ref>{{cita web|url=https://strawberryfield.altervista.org/30_anni_casasoft/nodi_fidonet_italia.php|titolo=Elenco dei nodi Fidonet|accesso=14 maggio 2018}}</ref>, Francesco Vandelli, Franco Carcillo, Vertigo (alias Giancarlo Cairella), Mario Murè, Happy Betty ed infine Marcello Ardini, che riveste tuttora l'incarico. Il secondo nodo italiano fu il Montecastello BBS gestito da Flavio Bernardotti <ref>[http://www.bernardotti.it/ Sito di Flavio Bernardotti]</ref>, il quale invece di utilizzare [[Opus-CBSC|Opus]] o [[Fido (software)|Fido]] come software, scrisse in [[C (linguaggio)|C]] ([[1986]]) un nuovo programma, [[Italink]], che rispetto ad Opus aveva in più una sezione di gestione database compatibili ([[dBase|dBase III]]). compatibiliIl software venne scritto con l'aiuto di [[Maurizio Agosti]], il quale si occupò della gestione [[Basi di dati|DB]]. L'esperienza di scrittura di Italink permise a Bernardotti di scrivere il manuale ''Programmazione avanzata in linguaggio C'', distribuito gratuitamente grazie a FidoNet.<ref>I manuali della versione 1.5 e i sorgenti sono stati recentemente recuperati da un backup risalente agli anni 80 e sono presenti su scribd {{cita web |url=http://it.scribd.com/doc/175805781/ITALINK-Doc |titolo=Copia archiviata |accesso=3 novembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103224754/http://it.scribd.com/doc/175805781/ITALINK-Doc |dataarchivio=3 novembre 2013 }} e google drive ITALINK.rar - https://drive.google.com/file/d/0B2KHT-udZ8MUbE1vODlLNHlBem8/edit?usp=sharing a disposizione degli amanti dell'archeologia informatica.</ref>
Il software venne scritto con l'aiuto di [[Maurizio Agosti]], il quale si occupò della gestione DB.
L'esperienza di scrittura di Italink permise a Bernardotti di scrivere il libro "Programmazione avanzata in linguaggio C", di 400 pagine, distribuito gratuitamente grazie a FidoNet.<ref>I manuali della versione 1.5 e i sorgenti sono stati recentemente recuperati da un backup degli anni 80 e sono presenti su scribd {{cita web |url=http://it.scribd.com/doc/175805781/ITALINK-Doc |titolo=Copia archiviata |accesso=3 novembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103224754/http://it.scribd.com/doc/175805781/ITALINK-Doc |dataarchivio=3 novembre 2013 }} e google drive ITALINK.rar - https://drive.google.com/file/d/0B2KHT-udZ8MUbE1vODlLNHlBem8/edit?usp=sharing a disposizione degli amanti dell'archeologia informatica.</ref>
 
A fianco di Fidonet Italia nacque un'associazione parallela di nome AFI (Associazione Fidonet Italia) cui i [[Sysop]] erano liberi di aderire o meno.
Riga 87 ⟶ 85:
 
== Voci correlate ==
* [[Italink]] - Fu il primo BBS italiano scritto interamente in linguaggio [[C (Microsoftlinguaggio)|linguaggio C 1.2)]] dotato di sezione messaggi, sezione echo mail, sezione database, e sezione file. A causa della mancanza a quel tempo di [[Libreria (software)|librerie]], venne interamente scritto in tutte le sue parti (compresa quella di collegamento con internet) tramite [[Sublink Network]], la rete italiana nata intorno al 1985 da un'associazione di utenti che ha portatoportò per la prima volta in Italia l'accesso pubblico ai servizi Internet al tempo disponibili: eMail[[e-mail]] e {{chiarire|net news}}.
 
== Altri progetti ==
Riga 94 ⟶ 92:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.olografix.org/gubi/estate/itacrack/2.htm|La storia di Fidonet}}
:*{{cita web|http://www.olografix.org/gubi/estate/rassegna.htm|Dossier "Italian Crackdown"}}
*{{cita web|http://www.joram.it/articoli/bbs.htm|BBS La telematica prima di Internet}}
*{{cita web|http://www.fidonews.org/|FidoNews, newsletter settimanale}}
*[http://xmau.com/storici/telem/telem027.txt ''Telematicus'' n. 27/1993] (bollettino telematico gestito tramite BBS)