Juan Antonio Llorente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
Sant'Uffizio, con la "c" non si può leggere... |
||
Riga 18:
==Biografia==
<ref>[http://www.biografiasyvidas.com/biografia/l/llorente_juan.htm Fonte principale della vita di Llorente in ''Biografias e vidas'']</ref> Quinto figlio di Don Juan y Llorente Francisco Alcaraz e di María Gonzalez Mendizábal, studia filosofia a [[Tarragona]] e diritto a [[Saragozza]]. Ordinato sacerdote a 23 anni viene promosso dottore di [[diritto canonico]] nel [[1779]]. Dopo essere stato avvocato del consiglio supremo di [[Castiglia]] ([[1781]]) e [[vicario generale]] della [[diocesi]] di [[Calahorra]] ([[1782]]), nel [[1785]] è formalmente nominato, senza cioè un incarico reale specifico, commissario del [[Sant'
Giunge a [[Madrid]] nello stesso anno come [[esecutore testamentario]] della duchessa di Sotomayor, prima dama e vicecameriera della regina, che gli procurò la nomina di commissario del Sant'
In questo periodo LLorente comincia a interessarsi e a pubblicare le sue prime opere di storia e come storico entra a far parte dell'Accademia di storica che era stato da poco fondata. Nel 1790 viene nominato canonico di Calahorra ma rimane a Madrid. Nello stesso anno l'inquisitore generale Cavallos lo propone come inquisitore di Cartagena de Indias ma Llorente rifiuta poiché questo incarico gli avrebbe impedito di godere delle rendite canoniche di Calahorra. Accetterà l'incarico solo nel [[1791]].<ref>Jesùs Càseda Teresa, ''Juan Antonio Llorente en la Calahorra de su tiempo'' [dialnet.unirioja.es/descarga/articulo/192134.pdf]</ref>
Nel [[1793]], su richiesta del ministro della Giustizia, l'inquisitore generale Manuel Abad y Lasierra chiede un rapporto sulle procedure adottate nel Sant'Ufficio a Llorente che impiegherà quattro anni per la stesura del documento dove rivela le procedure segrete dell'Inquisizione che critica suggerendone una riforma che non giungerà a compimento. Llorente trasmetterà il suo manoscritto a [[Gaspar Melchor de Jovellanos]] che l'utilizza come fonte per il suo "rapporto al Re sul tribunale dell'Inquisizione" che gli procurerà l'incarceramento nella prigione del Castello di Bellver, a [[Maiorca]].
Dopo essere stato accusato dall'Inquisitore Generale Ramon Arce di tradire il Sant'
===Progressista ''afrancesado''===
Riga 32:
Questa sua iniziativa gli fa da trampolino di lancio per la sua carriera politica. Giuseppe Bonaparte lo chiama al Consiglio nazionale dove si distingue fra gli [[afrancesado]]s schierati con Bonaparte. Nominato Consigliere di Stato per gli affari ecclesiastici è promosso Cavaliere Commendatore dell'Ordine reale di Spagna, Llorente difende il nuovo regime nelle sue opere ''Raccolta di documenti sulle dispense matrimoniali e altri punti della disciplina ecclesiastica'' ([[1809]]) e ''Tesi sul potere che hanno avuto fino al XII secolo i re spagnoli sulla ripartizione delle diocesi e altri punti tratti dalla disciplina ecclesiastica'' ([[1810]]). Assume le funzioni di gestore dei beni nazionali e confisca i beni della giunta insurrezionale di [[Cadice]]. S'impegna per l'abolizione dell'Inquisizione che verrà soppressa nel [[1808]] e presenta un progetto per la divisione della Spagna in prefetture e sottoprefetture ricalcata sul modello rivoluzionario francese che rimarrà inattuato per lo scoppio della [[Guerra d'indipendenza spagnola|guerra civile spagnola]].
Nel 1809 Llorente ha in sorte di accedere agli archivi del Consiglio supremo dove trova importanti documenti relativi alla creazione del Sant'
=== Esilio in Francia ===
|