Presidenza di John Fitzgerald Kennedy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 557:
[[File:John Kennedy, Nikita Khrushchev 1961.jpg|thumb|[[Nikita Sergeevič Chruščёv]] a colloquio con il presidente durante il Vertice di Vienna]]
===Vertice di Vienna===
{{citazione|Il [[comunismo]] avrebbe trionfato, sentenziò, perché la [[Storia]] era dalla sua parte! I sovietici si schieravano con l'anti-[[colonialismo]] perché capivano che quelle erano "guerre sante!" Il presidente chiese all'ospite informazioni sulle due medaglie che portava appuntate alla giacca; si trattava del [[Premio Lenin per la pace]]. "Spero che riuscirà a conservarlo" fu il commento di Kennedy: "Senta Signor Segretario - tagliò corto - lei non riuscirà a far di me un comunista e io non mi aspetto di far di lei un capitalista, per cui mettiamoci al lavoro!"<ref>Citato in Robert Dalleck ''JFK, una vita incompiuta'' Mondadori 2004, pp. 447-449, 452</ref>}}
All'indomani della baia dei Porci il presidente annunciò che avrebbe incontrato il [[segretario generale del PCUS]] [[Nikita Sergeevič Chruščёv]] al Vertice di Vienna che si sarebbe tenuto il 3 e 4 giugno. Il summit avrebbe dovuto coprire diversi argomenti, ma entrambi i leader sapevano molto bene che la questione più controversa da affrontare sarebbe di certo stata quella della situazione di berlinese, l'ex capitale della [[Germania nazista]] divisa tra [[Berlino Ovest]] e [[Berlino Est]] subito dopo il termine della [[seconda guerra mondiale]]<ref>{{cita|Brinkley, 2012|p. 74}}</ref>.
|