Un briciolo di fortuna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
}}
'''''Un briciolo (anche: un colpo) di fortuna''''' è un racconto dello scrittore [[Joseph Conrad]], la cui stesura iniziò nel [[1910]]. La prima edizione fu pubblicata nel febbraio del [[1911]] sul ''London Magazine''; quella [[italia]]na risale invece al [[1946]] e fu pubblicata da [[Giulio Einaudi Editore]]. Il racconto deriva dal periodo di maturità dello scrittore e narra la vicenda di un giovane novello capitano di mare che si trova di fronte a un enigmatico dilemma etico. Il narratore in prima persona è uno scapolo ben saldo nelle proprie idee, che crede fermamente nelle proprie convinzioni, per un approccio filosofico alla vita, ma Conrad lo rende abilmente vulnerabile alle doppiezze della vita e delle persone più esperte che lo circondano. Tentato su due fronti, il pecunario e l'erotico, il novello capitano finirà per perdersi nelle sue certezze morali e intellettuali e abbandonare il comando rientrando in patria
{{Citazione|''Quanto siamo deboli, irragionevoli e assurdi! Quanto facilmente ci lasciamo trascinare, ogniqualvolta la nostra immaginazione destata ci offre l'irritante pungolo di un desiderio!|}}
I personaggi sono liberamente basati sulle persone incontrate da Conrad a quell'epoca alle isole [[Mauritius]]<ref>http://www.mantex.co.uk/a-smile-of-fortune/</ref>.
== Trama ==
|