High performance computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino il paragrafo con fonte .... |
→Problemi: ripristino nota |
||
Riga 77:
=== Problemi ===
I [[programmatore|programmatori]] abituati a ragionare in modo sequenziale hanno dovuto acquisire una nuova mentalità e, anche se parte della conversione da [[software]] applicativo sequenziale a parallelo poteva essere eseguita in maniera automatica, restava pur sempre da svolgere un'ulteriore attività di “parallelizzazione” manuale che poteva richiedere la ristrutturazione di [[algoritmo|algoritmi]] che erano stati pensati in modo essenzialmente seriale. Inoltre durante l'evoluzione dell'High Performance Computing è emerso un fattore tecnologico che, poco alla volta, è diventato uno dei maggiori vincoli alla crescita dell'effettiva capacità di calcolo dei supercomputer. Questo vincolo è rappresentato dal progressivo sbilanciamento tra la tecnologia dei [[processore|processori]] e quella della [[memoria (informatica)|memoria]] dei [[supercomputer]] ovvero la velocità di [[esecuzione (informatica)|esecuzione]] delle istruzioni è aumentata molto più rapidamente del tempo di accesso alla [[memoria centrale]].<ref name=nota2>{{cita web
|url=http://www.mondodigitale.net/Rivista/03_numero_uno/high_performance_computing.pdf
|titolo=Evoluzione e prospettive dell'High Performance Computing
|cognome=Hoffman
|nome=Ernesto
|anno=2003
}}</ref>
=== Algoritmi ===
|