Jodel (applicazione): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file Alessio_Avellan_Borgmeyer.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Túrelio
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file Il_team_Jodel.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Túrelio
Riga 27:
 
Conseguentemente al fallimento di TellM e terminato il semestre a San Diego, Borgmeyer rientrò in [[Germania]] dove, su incoraggiamento dei genitori, dedicò tutto sé stesso alla realizzazione di un prodotto nuovo e più complesso che lo condusse anche ad interrompere gli studi. Affiancato da una nuova squadra e grazie alla sua grande tenacia e determinazione, il giovane imprenditore giunse alla realizzazione della prima versione di '''Jodel''' che testò nella '''RWTH''', la sua università d’origine.
 
[[File:Il team Jodel.jpg|thumb|right|Il team Jodel.]]
 
La nascente [[Startup (economia)|startup]] ha ufficializzato la pubblicazione di Jodel il 20 ottobre 2014 ad Aquisgrana dimostrando fin da subito di essere un successo e sviluppando una propria comunità con una propria lingua, la '''Jodel Venture GmbH'''. L’applicazione si è diffusa velocemente in Germania ed è diventata il principale strumento di chat anonima per le comunità universitarie locali. Fin dal primo giorno i risultati del software hanno reso orgoglioso il giovane leader del suo lavoro e la qualità ed il numero di utenti, gli hanno dato la forza necessaria per poter continuare nel progetto di proporre agli studenti la sua visione di social network universitario.