Michel Colombe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Solesmes
stile
Riga 20:
Nacque in una [[famiglia]] di [[artigiano|artigiani]], comprendente il noto [[miniatura|miniaturista]] [[Jean Colombe]].
 
Fu attivo soprattutto a [[Tours]] anche se si conoscono solo le opere della sua vecchiaia, le uniche sopravvissute al passare del tempo.<ref name ="le muse" />
 
Tra i suoi lavori più significativi, quindi, si possono enumerare la [[tomba]] di [[Francesco di Bretagna]] posta all'interno della [[cattedrale]] di [[Nantes]], risalente al [[1505]] circa, che subì alterazioni durante la [[Rivoluzione francese]];<ref>[http://nantescathedrale.free.fr/tombeau.htm (Nantes Cathedral) Le tombeau de François II]</ref> il [[bassorilievo]] raffigurante ''San Giorgio che uccide il drago'' commissionato nel [[1508]] dal [[cardinale]] [[Georges I d'Amboise|Georges d'Amboise]] a [[Gaillon]], ora conservato presso il [[Louvre]]; le tombe e il [[Santo Sepolcro]] inseriti nell'[[abbazia]] di [[San Pietro]] a [[Solesmes (Sarthe)|Solesmes]] intorno al [[1498]], ritenuto l'opera più pregevole della scultura francese della fine del XV secolo; le sculture raffiguranti i bambini deceduti di [[Carlo VIII di Francia]] concluse nel [[1506]] e presenti nella cattedrale di [[Tours]]; e infine i lavori per il [[mausoleo]] di [[Filiberto II di Savoia]] presso ''Notre-Dame de Brou''.<ref name ="le muse" />
 
Suo nipote Guillaume Regnault si addestrò nel suo atelier.
 
DiversamenteMentre dalin fratello[[Borgogna]] Jean,si predilesseevidenziarono lae tradizione francese,si lontanaamplificarono sia dallele anticipazioni [[baroccoArte barocca|barocche]] siadi dalle[[Claus fiammateSluter]], gotichee introdotteai dallaconfini con le Fiandre la scultura è influenzata da elementi [[Gotico|gotici]] fiammeggianti, invece la scuola della [[Loira]], epredilesse la tradizione francese, quindi il suo stile si basò sul rifiuto di ogni esagerazione. Leseguendo ispirazionila stranierepittorica che''art alde massimola accolsero Colombe ed i suoi seguaci furono alcuni temi iconografici presi in prestito dalla scultura [[italia]]nadétente''.<ref> name ="Lele Musemuse", De Agostini, Novara, 1965, Vol.III, pag.361</ref>
 
Le ispirazioni straniere che al massimo accolsero Colombe ed i suoi seguaci, Regnault e Jean de Chartres, furono alcuni temi iconografici presi in prestito dalla scultura [[italia]]na, come le statue delle ''Virtù cardinali'', agli angoli del basamento di [[Nantes]].<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=III |p=361}}</ref> Evidenti furono anche le influenze di [[Jean Perral]], presenti nel delicato ''San Giorgio''.
 
== Note ==