Massimo Pittau: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 19:
Laureatosi in lettere a [[Università di Torino|Torino]] ed in filosofia a [[Università di Cagliari|Cagliari]]<ref name="pittau.it">{{cita web|http://www.pittau.it/|sito personale|14 aprile 2012}}</ref>, ha conseguito la libera docenza nel [[1959]]. Professore ordinario nella Facoltà di Magistero dell'[[Università di Sassari]], vi ha ottenuto nel [[1971]] la cattedra in Linguistica Sarda e ne è stato preside dal 1975 al 1978.
 
Le sue posizioni riguardo al dialetto nuorese (massima conservatività nell'ambito romanzo) sono vicine a quelle del linguista [[Max Leopold Wagner]] con cui è stato in rapporto epistolare. Nel 1971 è entrato a far parte della [[Società Italiana di Glottologia]] e circa 10 anni dopo nel [[Sodalizio Glottologico Milanese]]. È uno studioso che sostiene la funzione esclusivamente religiosa dei nuraghi sardi, la cui origine egli addita in un influsso di origine [[Anatolia|anatolica]] e specificamente "[[Regno di Lidia|lidia]]" (da cui il termine "sardiano", dalla capitale Sardis[[Sardi (città)|Sardi]], per indicare questi influssi micrasiaticiasiatici nel sardo).
 
== Opere ==