Attilio Colonnello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: citazione fonte
Riga 31:
Sempre nello stesso anno collabora per ''[[L'Orfeo]]'' di [[Claudio Monteverdi]] e nel [[1958]] per ''[[Francesca da Rimini (Zandonai)|Francesca da Rimini]]'' allestita alla Scala.
 
Nel [[1961]] lavora per ''[[Il mercante di Venezia]]'' di Castelnuovo Tedesco e per ''[[La donna del lago]]'' al [[Maggio Musicale Fiorentino]].
 
Le sue collaborazioni non si limitano a produzioni in [[Italia]], ma già nel [[1962]] debutta sul suolo [[Stati Uniti d'America|statunitense]], al Dallas Civic Opera con la produzione dell<nowiki>'</nowiki>''[[Otello (Verdi)|Otello]]'' di [[Giuseppe Verdi]].<ref name ="le muse" /> Due anni dopo lavora per la prima volta al [[Metropolitan Opera House|Metropolitan Opera]] per la ''[[Lucia di Lammermoor]]'', dove ritornerà più volte per allestimenti di opere fra le quali ''[[Luisa Miller]]'' ([[1968]]) e ''[[Il trovatore]]'' ([[1969]]).<ref name =Libr>{{Cita web | url=https://www.libroco.it/dl/Luca-Olivotto/Industrialzone/9788889873205/Attilio-Colonnello-Scenografia-e-costumi-dal-1956-al-1993/cw212992567094127.html| titolo=Attilio Colonnello. Scenografia e costumi dal 1956 al 1993 | accesso= 7 luglio 2018}}</ref>