Italgel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
→Storia: Aggiunta informazioni |
||
Riga 31:
Nel [[1976]] Italgel viene acquisita da [[Sidalm]] e Unidal (Gruppo [[IRI]]-[[SME (azienda)|SME]]), che concentrano in lei la divisione gelati dei marchi [[Motta]] e [[Alemagna]], con i relativi stabilimenti di [[Cornaredo]] (Milano) e [[Ferentino]] (Frosinone); contemporaneamente Italgel acquisisce Tanara e le sue controllate, tra cui [[Gelati Cecchi]].
Nel [[1993]] viene [[privatizzazione|privatizzata]] tramite un'[[Asta (compravendita)|asta]] pubblica vinta da [[Nestlé|Nestlé SA]] al costo di 437 miliardi di lire: Italgel diventa quindi '''Nestlé Italiana S.p.A.'''. Nel 2016 Nestlè decide di scorporare le sue attività internazionali nel comparto gelati in una joint-venture con il gruppo inglese R&R denominata Froneri, società nella quale entrambi i gruppi detengono ciascuno il 50% del capitale.
== Attività ==
|