Logo (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m traduzione dall'inglese + formattazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
}}
[[File:Remi_turtlegrafik.png
'''Logo''', o '''LOGO''', è un [[linguaggio di programmazione]] a scopo [[didattico]], il primo pensato eminentemente per scopi educativi e orientato all'infanzia. Venne progettato nel 1967 da [[Wally Feurzeig]], [[Seymour Papert]] e [[Cynthia Solomon]] alla [[Bolt Beranek and Newman]], un'azienda americana di [[Cambridge (Massachusetts)|Cambridge]] e vide la prima implementazione della sua caratteristica interfaccia grafica, la tartaruga, nel 1969. Il progetto trova origine negli studi di Papert con [[Jean Piaget]] e nella successiva fondazione, con [[Marvin Minsky]], del laboratorio di [[intelligenza artificiale]] del [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]]. Il suo fondamento filosofico è [[Costruttivismo (filosofia)|costruttivista]].
Logo è un dialetto [[Lisp]] multi-[[Paradigma di programmazione|paradigma]].<ref name="cslsPreface">CSLS Vol 1, Preface .pxvi, Harvey 1997</ref> Non ha uno standard vero e proprio e alcune implementazioni ne estendono ampiamente i costrutti fino a renderlo equivalente a un linguaggio di programmazione generico. Di solito viene [[Interprete (informatica)|interpretato]] ma negli anni sono stati sviluppati anche [[compilatori]] per alcuni [[Dialetto (informatica)|dialetti]], come Lhogho e Liogo.
Il nome
== Storia ==
Riga 137:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=D. Watt|titolo=Il Logo per il Commodore 64|editore=McGraw Hill|anno=|ISBN=88-386-0042-2|url=http://www.museodelcomputer.org/index.php/nav=Biblioteca.40/Documento=128/Livello=SCHEDA/Language=ITA|formato=pdf}}
*
* Americo Guercini, Mauro Perotti, ''Informatica Scuola'', Numerica Editore, 2002▼
*{{cita testo|url=https://archive.org/stream/LIST1985-01#page/n31|titolo=I speak Logo|rivista=LIST|volume=anno 3|numero=1|data=gennaio 1985|pp=30-33|editore=Edicomp|città=Roma|OCLC=955780660}}
▲* Americo Guercini, Mauro Perotti, Informatica Scuola, Numerica Editore, 2002
== Voci correlate ==
|