=== Differenze tra Paperinik e PK ===
Le storie classiche di Paperinik sono spessopiù che altro umoristiche e raramente hanno tratti fantascientifici, diversamente dalle saghe di P''KPK'' dove vale l'esatto opposto. Anche lo stile deldi disegno che caratterizza i personaggi sonoè molto diversidiverso. ANelle Paperiniksaghe classiche è [[Archimede Pitagorico]] a fornire armi e gadget al supereroe mentre in ''PK'' è Uno aad occuparsi di ciò. Le armi di ''PK'', poi, sono futuristiche e tecnologiche, mentre inquelle di Paperinik molto spesso sono strampalate, paradossali e non sempre funzionali o funzionano come dovrebbero. AltreAltra differenzedifferenza includonosostanziale isono le motivimotivazioni e i nemici con cuidi Paperinik: lotta. Inin ''PK'' l'eroe deve fronteggiare invasioni aliene per la salvezza della Terra, a volte dell'intera Galassia, e altri avvenimenti al limite della realtà, mentre il Paperinik originale lotta per vendicarsivendicare deii torti subiti dal suo alter ego Paperino e per garantire unicamente la sicurezza di Paperopoli, sconfiggendo criminali come [[Inquinator]], [[Spectrus]], [[Mr. Invisible]] o, [[Macchia Nera]], la [[Banda Bassotti]], o perfino [[Rockerduck]] e [[Amelia (Disney)|Amelia]].
Nelle prime due serie, ''[[PK - Paperinik New Adventures|PKNA - Paperinik New Adventures]]'' e ''[[PK²]]'', e nella quarta pubblicata a puntate su Topolino'' queste differenze possono essere considerate parte dell'evoluzione del personaggio, maturata in seguito ad una serie di eventi che lo portano ad affrontare nuovi nemici, come gli [[Evron|Evroniani]]iani, affiancato da nuovi alleati, esenza però mai rinnegare le origini del personaggio non vengono mai rinnegate, anzi nello ''[[Albi di PKNA - Paperinik New Adventures#Zero barra uno|Speciale 98]]'' vengono approfondite le conseguenze di questo brusco cambiamento della vita di Paperinik, fra cui per esempio l'abbandono del classico alleato [[Archimede Pitagorico]]. Nelle avventure facenti parte delle serie ''[[PK (fumetto)|PK]]'', le classiche armi di Paperinik si dimostrano inefficaci [[Albi di PKNA - Paperinik New Adventures#Evroniani|fin dal primo numero]], e l'eroe dovrà procurarsene di nuove, molto più [[Fantascienza|fantascientifiche]], create dal computer [[Uno (personaggio)|Uno]] e dal geniale miliardario [[Everett Ducklair]]. I vecchi trucchi fanno comunque diverse apparizioni, rivelandosi ancora utili (ad esempio in [[Albi di PKNA - Paperinik New Adventures#Silicio|PKNA #8]] e [[Albi di PKNA - Paperinik New Adventures#Zero barra uno|PKNA Speciale 98]]), per poi sparire definitivamente in [[PK - Pikappa]], serie nella quale ''Villa Rosa'' e le armi di Fantomius non esistonosono mai esistiti. Il nuovo ''gadget'' principale del supereroe diventa lo scudo Extransformer, che appare per la prima volta verso la fine del [[Albi di PKNA - Paperinik New Adventures#Evroniani|Numero Zero]] (solo in questa occasione viene denominato ''Scudo Attivo Extransformer'').: Inventatouna dapotente Everettarma Ducklair,ipertecnologica graziedall'aspetto alladi tecnologiaun delgrosso pianetascudo Corona da cui provienequadrato, nelin [[Albigrado di PKcalzare -sul Pikappa#Unbraccio supereroesinistro. perInventato caso|primoda numero]]Everett della terza serie degli ''Albi di PK - Pikappa'' si scopre che la sua sigla alfanumerica è "PK2370"Ducklair, chegrazie ispiraalla atecnologia Paperinodel ilpianeta nomeCorona dida battagliacui "Pikappa",proviene non essendo mai stato Paperinik fino a quel momento. Lo scudo èe composto dida un [[metallo]] mutageno, è in grado di cambiare notevolmente forma e densità a secondo ildel bisogno grazie a un comando ''densomorfico'', è in grado di volare comprimendo ed espellendo l'aria tramite un potente [[magnete]], è dotato di un potenteefficace telecomunicatore e localizzatore (il Comunik) e di tutta una serie di armi ausiliarie descritte in un manuale di istruzioni estremamente voluminoso, che PK non ha mai letto a fondo.
Nella terza serie, ''[[PK - Pikappa]]'', invece, gli scrittori hanno completamente abbandonato tutti i riferimenti a Paperinik: sebbene il costume sia lo stesso, ''PK'' è di fatto un altro personaggio ed il modo in cui Paperino diventa ''PK'' è raccontato nel primo numero della serie. Lo stesso soprannome "PK" viene coniato da Paperino dopo aver letto la sigla alfanumerica dell'Extransformer, che viene qui rivelata per la prima volta, ossia "PK2370". Probabilmente ciò è stato fatto per rendere il personaggio di ''PK'' del tutto autonomo, svincolandolo dai riferimenti a Paperinik e rendendo quindi la testata anche più facilmentefacile esportabileda esportare all'estero.
Nel crossover ''[[PK vs DD - Timecrime]]'', il legame tra il Paperinik classico e il Paperinik del ciclo ''[[PK - Paperinik New Adventures|PKNA - Paperinik New Adventures]]'' e seguiti - nonché ovviamente il legame con l'agente segreto [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]] - viene ufficializzato confermando, avvalorando di fatto l'esistenza di un'unica continuity in cui il ciclo di ''PK'' è un'evoluzione diretta del personaggio originale creato da Penna, Martina e Carpi, e Paperino riveste entrambe le identità del supereroe e dell'agente segreto.
== Altri media ==
|