Idroscalo di Ostia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
I lavori videro un'imponente opera di innalzamento del terreno di circa un metro - per evitare l'insabbiamento che ne aveva già interrotto i lavori nel [[1921]] - utilizzando materiali dragati dal fiume e la terra proveniente dagli scavi archeologici di [[Ostia Antica]]; venne restaurata anche [[Tor San Michele]], che doveva servire come base per il faro dell'idroscalo, con l'inserimento di un faro sulla struttura già presente della torre. Il volo inaugurale fu operato dalla [[Società aerea mediterranea]] con destinazione [[Cagliari]] ([[Idroscalo di Elmas]]) il 21 aprile [[1928]]. La struttura venne dedicata alla memoria di [[Carlo Del Prete]], il giovane aviatore che volò con [[Arturo Ferrarin]] fino in [[Brasile]], e morì prematuramente in un incidente aereo nel [[1928]]. Dall'idroscalo romano partivano le linee aree per l'[[Africa Orientale Italiana]], la cosiddetta ''[[Linea dell'Impero]]''. Qui fece ritorno [[Italo Balbo]] dalla storica [[crociera aerea del Decennale]] il 12 agosto del [[1933]].
L'Idroscalo fu anche il luogo dove trovò la morte [[Pier Paolo Pasolini]] il 2 Novembre
==Area protetta e quartiere Idroscalo==
|