Francesca Schiavone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta)
Riga 58:
 
== Biografia ==
[[Milano|Milanese]] di origini [[irpinia|irpine]] da parte paterna (i nonni e il padre sono nativi dell'[[avellino|avellinese]]: il padre vive a Milano dall'età di 11 anni<ref>{{cita web|url=http://www.ilmattino.it/articolo_app.php?id=29855&sez=SPORT&npl=&desc_sez=|titolo=Formigoni: grazie Francesca a nome dei lombardi. Ma è festa anche in Irpinia|giorno=5|mese=6|anno=2010|pubblicazione=[[il Mattino]]|accesso=5 giugno 2010|urlmorto=sì}}</ref>, mentre la madre è originaria di [[Bornato]] nella [[provincia di Brescia]]) è professionista dal [[1998]], dopo aver vinto il titolo di campione d'Italia Under-18.
 
Capace di giungere in diverse occasioni alle fasi finali dei tornei maggiori, anche come doppista, a tutto il giugno [[2010]] ha vinto, nel circuito [[Women's Tennis Association|WTA]], 10 incontri che la vedevano opposta a un'avversaria tra le prime dieci del mondo: spicca in tale contesto la vittoria sulla [[belgio|belga]] [[Justine Henin]], all'epoca numero 1 del ranking, nel torneo di [[Dubai]] del [[2008]]; in un'altra occasione fuori da quelle citate, e in rappresentanza dell'[[Italia]], aveva battuto la [[francia|francese]] [[Amélie Mauresmo]] (all'epoca anch'essa capolista della classifica WTA) nel corso della [[Fed Cup 2006]].