The Cranberries: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta la partecipazione al festival di woodstock del 1994 Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 34:
Il grande successo arrivò nel [[1993]] in seguito a un [[Tournée|tour]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] come sostenitore dei [[Suede]]. Singoli e album entrarono nelle ''top ten'' delle classifiche di vendita d'oltreoceano e solo in seguito furono rivalutati dal pubblico europeo.
Durante il tour nacquero i pezzi del successivo ''[[No Need to Argue]]'', pubblicato nel [[1994]], a tutt'oggi il più grande successo di critica e di vendite della band con oltre 16 milioni di copie vendute. L'album contiene ''[[Zombie (The Cranberries)|Zombie]]'', la canzone più famosa del gruppo, sul conflitto in [[Irlanda del Nord]]. ''Zombie'' fu premiata agli [[MTV Europe Music Awards]] nel [[1995]] come migliore canzone dell'anno. Parteciparono al festival di [[Woodstock '94|Woodstock nel 1994]] cantando [[Dreams (The Cranberries)|Dreams]], [[Linger]] e [[Zombie (The Cranberries)|Zombie]]. Dopo un tour mondiale, che incluse una partecipazione a ''[[MTV Unplugged]]'', il gruppo ritornò in studio per il successivo album ''[[To the Faithful Departed]]''. Lo [[Stress (medicina)|stress]] dovuto alla pressione crescente da parte di discografici e fan si tradusse in un disco più cupo e tormentato dei precedenti, complice anche il cambio di produttore, da [[Stephen Street]] a [[Bruce Fairbairn]]. Le tensioni accumulate esplosero durante il tour successivo, che fu sospeso più volte, prima di essere definitivamente interrotto a causa delle precarie condizioni di salute
Dopo un lungo periodo di pausa, i Cranberries si ripresentarono sulle scene nel corso della cerimonia per la consegna dei [[Premio Nobel|premi Nobel]] a [[Stoccolma]] nel dicembre [[1998]], suonando anche ''Promises'', che sarebbe divenuto il primo singolo di ''[[Bury the Hatchet]]''. L'album vede i Cranberries orientati più verso orizzonti pop e alternative, distaccandosi dunque sempre più dal genere dei due album di esordio. Il successo del disco non fu pari a quello dei precedenti, soprattutto nel [[Regno Unito]] e negli Stati Uniti, ma incoraggiò comunque il gruppo a proseguire con il successivo ''[[Wake Up and Smell the Coffee]]''. Per vari motivi, fra cui le frequenti dichiarazioni di O'Riordan sulla sua esigenza di sperimentare nuovi percorsi musicali, la band interruppe la propria attività nel 2003.
|