Fraxinus ornus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tolto link a se stesso
m tolto link a se stesso
Riga 14:
{{Tassobox_fine}}
 
Il '''''Fraxinus ornus''''' della famiglia delle Oleaceae, conosciuto come [['''Orniello]]''' o [['''Orno]]''' e chiamato volgarmente anche '''frassino da manna''' o '''albero della manna''' nelle zone di produzione della [[manna]]; è un albero o arbusto di 4-8 m di altezza, spesso ridotto a [[cespuglio]], diffuso nell'Europa meridionale e nell'Asia minore, il limite settentrionale della specie è l'arco alpino e la valle del [[Danubio]] mentre il limite orientale è la [[Siria]] e l'[[Anatolia]].
 
In Italia è comunissimo in tutta la penisola, dalla fascia prealpina del [[Carso]], fino ai laghi lombardi; penetra nelle valli principali fino al cuore delle [[Alpi]] fino a 1400 m s.l.m., ma in genere non arriva sopra i 600 m di altitudine. Nella [[pianura padana]] è quasi assente, torna a popolare gli [[Appennini]] settentrionali e centrali, in particolare sulla costa adriatica. Scompare poi da vallette fresche e sulle catene montuose. In [[Sicilia]] si spinge fino ai 1400 m di altitudine. Nelle regioni occidentali diviene progressivamente rara, fino a formare tipi localizzati, di cui non è sicura però la distinzione. Abita preferibilmente boscaglie degradate nell'area submediterranea.