Vicenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica 98371434 di 5.170.121.61 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 1 500:
* Campi da [[bikepolo]] "Pomari"
 
== Vicentini "magnagattimagnagati" ==
{{citazione|''Veneziani gran signori, padovani gran dottori, vicentini magnagatti, veronesi tutti matti.''<ref>[[q:Vicenza]]</ref> |Celebre detto veneto|}}
Gli abitanti di Vicenza vengono scherzosamente soprannominati ''magnagati''<ref>[http://www.fabris-genealogia.it/curiosity/magnagati.htm Fabris - Genealogia - Curiosità - Vicentini magnagati]</ref> ("mangia gatti") in un detto popolare codificato in una [[filastrocca]] pubblicata nel 1879.<ref>[http://ladomenicadivicenza.gruppovideomedia.it/a_ITA_1540_2.html La Domenica di Vicenza - Settimanale di Politica e Attualità - Perché i vicentini sono “magnagati”?<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Sono state avanzate svariate teorie sull'origine di tale epiteto, che probabilmente in realtà non ha origini culinarie, ma che nell'immaginario moderno è divenuto anche un simbolo della povertà patita dal territorio e della sua gente nei periodi passati, da ultimo durante la [[seconda guerra mondiale]], quando questo segno di disperazione - cibarsi di questi [[animali domestici]] una volta esauriti quelli da cortile - era in realtà abbastanza diffuso in tutta Italia, tant'è che una [[circolare]] del [[Ministero dell'Interno]] all'inizio del 1943 vietava espressamente l'uccisione di gatti per scopi alimentari, al fine di evitare la proliferazione di topi.<ref>[http://www.sanmartinoba.it/UnaVoltaLaResistenza.htm La Resistenza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>