Discussione:Risorgimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 857:
 
:Adottando il tuo metodo potrei semplicemente ribaltare la domanda e chiedere: Chi lo dice? Dove sta scritto? Dove sta scritto che non fosse la medesima situazione della Bosnia? Incidentalmente come fu che il principato vescovile di Trento finì sotto o fu inglobato l'impero Asburgico? Scelta dei Trentini o esito di guerre infine sancite dal congresso di Vienna? Anche la stessa Bosnia non era una colonia conquistata, anzi la Bosnia richiese l'aiuto austriaco per liberarsi definitivamente dal gioco ottomano, poi l'aiuto divenne stretto. Per il Trentino la "liberazione" venne dalla sconfitta di Napoleone in Russia e infine Waterloo, l'Austria a Napoleone diede anche la moglie, mentre al principato vescovile diede ... ?
:Che " Rimanevano in mano austriaca il [[Trentino]], il [[Friuli]] orientale, la [[Venezia Giulia]] e la [[Dalmazia]]. Le città di Trento e Trieste continuavano ad essere sotto il governo di Vienna. ..." lo trovi in tutti i testi mainstream di storia che descrivono sia la situazione italiana post 1866 e sia le motivazioni, per sciagurate che siano, che spinsero l'Italia ad entrare nella I Guerra Mondiale, (incidentalmente guerranel che1914 questa guerra venne dichiarata da ...)
:Lasciamo perdere in wikipedia le riscritture della storia. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:15, 11 lug 2018 (CEST)
::Domanda a {{ping|Sevenspeed7710}}. Qui sopra hai scritto che il Trentino all'epoca "era una regione specifica". Non capisco bene il punto. A me risultava invece che con la Restaurazione il Trentino perse la propria specificità, venendo inglobato nella Contea del Tirolo. La cosa fece talmente "piacere" ai trentini che a partire dalla metà del XIX secolo essi chiesero enne volte al governo centrale di concedere un certo grado di autonomia per il Trentino. Cosa che i tirolesi tedeschi rifiutarono sempre. E' corretta questa ricostruzione?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 19:24, 11 lug 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Risorgimento".