Discussione:Risorgimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 860:
:Lasciamo perdere in wikipedia le riscritture della storia. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:15, 11 lug 2018 (CEST)
::Domanda a {{ping|Sevenspeed7710}}. Qui sopra hai scritto che il Trentino all'epoca "era una regione specifica". Non capisco bene il punto. A me risultava invece che con la Restaurazione il Trentino perse la propria specificità, venendo inglobato nella Contea del Tirolo. La cosa fece talmente "piacere" ai trentini che a partire dalla metà del XIX secolo essi chiesero enne volte al governo centrale di concedere un certo grado di autonomia per il Trentino. Cosa che i tirolesi tedeschi rifiutarono sempre. E' corretta questa ricostruzione?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 19:24, 11 lug 2018 (CEST)
 
Rispondendo a entrambi, il Trentino era comunque già nella sfera dei conti di Titolo e poi in seguito diventò asburgico. Ma ben prima dell epoca Napoleonica. Ne risentì l'autonomia ma la sfera di influenza era comunque Asburgica precedentemente al XIX secolo. Regione specifica inteso come Regione storica Tirolese, parte dell Impero sempre ancora prima degli avvenimenti Napoleonici. In tutti i testi mainstream, come suggerite voi, infine, si può evincere che la situazione della Bosnia non era la medesima del Trentino. --[[Utente:Sevenspeed7710|Sevenspeed7710]] ([[Discussioni utente:Sevenspeed7710|msg]]) 20:22, 11 lug 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Risorgimento".