Pippo Baudo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
Sempre nel gennaio [[1997]], Baudo passa nuovamente a Mediaset, ma anche questa seconda esperienza del presentatore siciliano sulle reti commerciali si rivelerà poco positiva: lo show d'esordio, ''Una volta al mese'' su Canale 5, varietà con un'insolita - televisivamente parlando - cadenza mensile è un flop, così come il primaverile ''La canzone del secolo'', tanto che quest'ultima trasmissione viene addirittura spostata dalla prima serata all'ora di pranzo della domenica; non andrà meglio neanche con ''[[Tiramisù (programma televisivo)|Tiramisù]]'', varietà in onda nell'autunno di quell'anno, nonostante nell'estate [[1998]] egli torni a condurre ''[[Vota la voce 1998|Vota la voce]]''.<ref>[http://www.storiaradiotv.it/VOTA%20LA%20VOCE.htm Vota La Voce<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== La rinascita artistica in RAI ===
Lui stesso ammetterà, qualche anno dopo, di aver passato interi mesi a non far niente e a sperare in una telefonata. La telefonata tanto attesa arriva nel [[1999]]: [[Rai 3]] gli offre la conduzione di ''Giorno dopo giorno'', quiz pomeridiano che ripercorre gli eventi principali del [[XX secolo]], successivamente approdato addirittura in prima serata con il titolo ''[[Novecento (programma televisivo)|Novecento]]'': questa versione in prima serata, visti i buoni ascolti, viene in seguito promossa da [[Rai 3]] a [[Rai 1]].
[[File:Pippo Baudo nel 1999.jpg|thumb|left|Pippo Baudo nel 1999]]