Discussione:Risorgimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 867:
Grazie...Hanno condiviso praticamente le stesse sorti e la stessa storia.--[[Utente:Sevenspeed7710|Sevenspeed7710]] ([[Discussioni utente:Sevenspeed7710|msg]]) 23:43, 11 lug 2018 (CEST)
::Hanno condiviso praticamente le stesse sorti e la stessa storia nel secolo XIX rimanendo in mano austriaca e la città di Trento continuava ad essere sotto il governo di Vienna. ... (e dopo il 1918 hanno sempre condiviso ...) . Per cui i tuoi edit riduttivi non hanno senso. Senza una motivazione seria, che non risulta da quanto scritto sopra si ritorna alla versione di giugno.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:19, 12 lug 2018 (CEST)
 
No, direi proprio di no. Consiglio di approfondire leggendo testi che trattino l'argomento, sopratutto partendo dall' XI secolo. Entrambe le province e tutta la Euroregione Tirolo hanno avuito un destino comune. Per concludere, infine, io ho solo posto il problema di specificare aggiungento "austriaci" per evitare frintendimenti riguardo a una fantomatica incorporazione del trentino come regione conquistata ed "esterna" al mondo asburgico. Dopo tutti questi giri pindarici torniamo al punto di partenza, la sostanza della mia protesta è solo quella. Ma come al solito volete imporvi.''--[[Utente:Sevenspeed7710|Sevenspeed7710]] ([[Discussioni utente:Sevenspeed7710|msg]]) 09:39, 12 lug 2018 (CEST)Testo in corsivo''
Ritorna alla pagina "Risorgimento".