Ulrico di Treven: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo collegamenti esterni |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 5:
|immagine =
|didascalia =
|stemma =
|motto =
|ruoliricoperti = [[Patriarcato di Aquileia|Patriarca di Aquileia]] <small>(1161-1182)</small>
Riga 43:
| background = <!-- opzionale-->
}}
==Biografia==
Appartenente alla nobile famiglia [[Baviera|bavarese]] dei Treven, al [[Concilio Lateranense I]] del [[1180]] Ulrico tentò di comporre le dispute con Enrico patriarca di [[Grado (Italia)|Grado]] riguardo all'[[Istria]]; riuscendo ad ottenere [[Trieste]], [[Capodistria]], [[Parenzo]], [[Cittanova (Croazia)|Cittanova]], [[Pola]] e [[Pedena]]. Le truppe patriarcali conquistarono inoltre Grado ([[1162]]).
|