Discussione:Risorgimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 870:
No, direi proprio di no. Consiglio di approfondire leggendo testi che trattino l'argomento, sopratutto partendo dall' XI secolo. Entrambe le province e tutta la Euroregione Tirolo hanno avuito un destino comune. Per concludere, infine, io ho solo posto il problema di specificare aggiungento "austriaci" per evitare frintendimenti riguardo a una fantomatica incorporazione del trentino come regione conquistata ed "esterna" al mondo asburgico. Dopo tutti questi giri pindarici torniamo al punto di partenza, la sostanza della mia protesta è solo quella. Ma come al solito volete imporvi.''--[[Utente:Sevenspeed7710|Sevenspeed7710]] ([[Discussioni utente:Sevenspeed7710|msg]]) 09:39, 12 lug 2018 (CEST)Testo in corsivo''
:O mamma mia! Questo tuo modo di porti nelle discussioni - concedimelo - sta diventando sempre più stucchevole. Io t'ho solo chiesto di spiegarmi perché tu - nel periodo di cui stiamo parlando - ritenevi che il Trentino fosse "una regione specifica". La realtà invece è l'opposta, e l'hai detta meglio dopo. Il Trentino a partire dalla Restaurazione non fu mai "una regione specifica". Anzi: perse proprio in quel periodo la sua specificità, venendo inglobata anche nominalmente nella Contea del Tirolo. Senza dimenticare poi che gli austriaci vietarono financo l'utilizzo ufficiale della parola "Trentino". Il Trentino divenne "Sudtirolo". Riguardo poi alla storia per cui "entrambe le province e tutta l'Euroregione Tirolo hanno avuto un destino comune" a partire dal XI secolo, mi tocca ricordarti a puro titolo d'esempio che la zona del Roveretano fu veneziana dal 1416 fino al 1509. Ma è solo un esempio, perché basta anche una lettura assai superficiale di qualche libro di storia del Trentino per scoprire che altre zone furono contese alquanto - e per secoli - fra vari signori e relative signorie: una storia del tutto diversa rispetto alla parte nord del Tirolo. Per cui ti invito ad essere più rispettoso delle fonti maggioritarie. In linea di principio, direi che invece di andarti a cercare questo o quello storico locale pan-tirolese, potresti rifarti a due fonti ''mainstream'': la mastodontica "Storia del Trentino" in sei volumi del Mulino e il "Percorsi di storia trentina" di Lia de Finis.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 10:56, 12 lug 2018 (CEST)
 
::Oltre al problema delle fonte e mainstream, e delle annessioni che diventano condivisioni quando fa comodo (e viceversa), la discussione verte sul paragrafo che si riferisce al periodo post 1866 e nella chiave di storiografia risorgimentale, senza toccare la Euroregione Tirolo che non c'entra una cippa (per fare un esempio nessuno ha mai voluto l'annessione di Innsbruck all'Italia, ma che c'entra Innsbruck ? Non c'entra, come non c'entra l'Euroregione Tirolo col Risorgimento, e neppure questa Euroregione c'entra col regno Asburgico, essendo una creazione politica ben posteriore, le cui ragioni di esistere sono ben note ed esulano dalla storiografia risorgimentale post 1866).
::Non trovo nessuna argomentazione seria, motivata e supportata da fonti per giustificare in questa voce gli edit di Sevenspeed7710, che per sua stessa ammissione sono POV pensati scritti per contrastare la scrittura del mainstream storico.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:15, 12 lug 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Risorgimento".