Discussione:Risorgimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 873:
::Oltre al problema delle fonte e mainstream, e delle annessioni che diventano condivisioni quando fa comodo (e viceversa), la discussione verte sul paragrafo che si riferisce al periodo post 1866 e nella chiave di storiografia risorgimentale, senza toccare la Euroregione Tirolo che non c'entra una cippa (per fare un esempio nessuno ha mai voluto l'annessione di Innsbruck all'Italia, ma che c'entra Innsbruck ? Non c'entra, come non c'entra l'Euroregione Tirolo col Risorgimento, e neppure questa Euroregione c'entra col regno Asburgico, essendo una creazione politica ben posteriore, le cui ragioni di esistere sono ben note ed esulano dalla storiografia risorgimentale post 1866).
::Non trovo nessuna argomentazione seria, motivata e supportata da fonti per giustificare in questa voce gli edit di Sevenspeed7710, che per sua stessa ammissione sono POV pensati scritti per contrastare la scrittura del mainstream storico.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:15, 12 lug 2018 (CEST)
:::Beh, beh, beh... Lo sai {{ping|Bramfab}} che - secondo quanto riporta [[Mario Toscano]] in un suo noto libro sulla questione altoatesina - nel 1919 un gruppo di notabili tirolesi propose al governo italiano di inglobare l'intero Tirolo nel Regno d'Italia, a patto che venisse concessa una larga autonomia e garantendo la fedeltà dei tirolesi al Re? Il governo italiano rifiutò. Quindi qualcuno che propose l'annessione di Innsbruck all'Italia in realtà ci fu!--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 11:45, 12 lug 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Risorgimento".