Discussione:Risorgimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 877:
Guarda {{Ping|Presbite}} che di comportamenti stucchevoli e ripetitivamente pesanti, siete maestri. Perseguitare a dire che cito autori pan-tirolesi e a darmi dell'austriacante, è opera vostra, non mia. Per cui evita di accusarmi di comportamenti sgradevoli, quando sei tutto fuorchè esente da questo modo di fare. Il trentino fu specifico, inglobato nella regione Tirolese da prima, come ripeto, e nel XIX subì una perdita di autonomia. Ma questo non significa che lo si può paragonare a una regione "sotto governo", ho capito che perse specificità ma era pur sempre una regione specifica, punto, non c'è tanto da disquisire. So benissim ohe la zona di Rovereto fu veneziana, ma trovami un territorio, nella storiografia mondiale che abbia mantenuto gli attuali confini intatti fin dalla sua nascita. Chiaro che lembi di Trentino e Alto Adige subirono sorti differenti, ma bisogna guardare da un punto di vista generale. Anche il principato aveva confini diversi dal Trentino attuale, ma allora potremo dire che il vero Trentino nacque praticamente solamente nel 1918? Prima non esistette nulla? Bisogna riferirsi a cosa accadde alla maggior parte dell'area che oggi comprende il Trentino. Non ho detto che Alto Adige e Trentino vissero al 100% le stesse vicende, ma un buon 8-90% sì. Continuate a consigliare letture vostre, e ripeto, chi siete voi per giudicare giuste le vostre e sbagliate le mie? Cercate e informatevi su chi sia ad esempio Antonelli Q.
{{Ping|Bramfab}} punto primo, appunto, che c'entra Innsbruck? secondo, ripetimi cosa ho ammesso io? Terzo, non capisco questi tuoi giri pindarici e frasi che fanno fare il giro largo a un ben preciso punto che ho sollevato. Ho solo detto che ritengo necessario specificare inserendo la parola "austriaci" per evidenziare il fatto che la regione non era un dominio conquistato, ma parte integrante del territorio. Mai detto che volessi inserire note sul Tirolo nella voce, o altro. Sol oquesto aggettivo, o comunque modificar in modo che un lettore avesse meglio chiara in testa la situazione all'epoca. Non serve girarci attorno. Vi ho ben descritto la mia intenzione, e se foste propositivi invece che polemici avremmo già trovato un punto comune, invece che spendere parole su parole. In merito a questa modifica non ho altro da dire e tempo da spendere, non farò rollback. Troppo facile prendermi un blocco. Vi ho spiegato come la penso e cosa intendevo fare, fate il vostro, se volete e se siete propositivi.--[[Utente:Sevenspeed7710|Sevenspeed7710]] ([[Discussioni utente:Sevenspeed7710|msg]]) 11:51, 12 lug 2018 (CEST)
 
{{Ping|Presbite}} ma cosa vuol dire? E allora? Siccome un gruppetto di persone richiese l'annessione di Innsbruck cosa significa, che tutto il Tirolo era filo italiano e irredentista? Sono episodi isolati che citerei solo a fini di curiosità, cosa dovrebbe portare a pensare quello che hai scritto scusa?Ricavate citazioni e fonti solo a sostegno del vostro POV. Poi sono io , secondo voi, che mi comporto in una certa maniera, il toro da del cornuto al cavallo.--[[Utente:Sevenspeed7710|Sevenspeed7710]] ([[Discussioni utente:Sevenspeed7710|msg]]) 11:56, 12 lug 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Risorgimento".