Discussione:Risorgimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 890:
 
: Secondo me in qualsiasi posto ci sia una consistente forma di resistenza culturale o politica alla classe dominante si può parlare di località "sotto" il governo di qualcuno. Ciò non vuol dire che quella località non faccia anche parte dello Stato a cui appartene la classe dominante. I siciliani nel 1848 erano sotto il governo napoletano, i lombardi erano sotto il governo austriaco, ecc. D'altronde se non ci fossero stati nella penisola italiana località "sotto" il dominio di classi dominanti culturalmente differenti da una parte della popolazione, questa voce non avrebbe ragione di esistere. --[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 14:26, 12 lug 2018 (CEST)
 
{{Ping|Xerse}} sono d'accordo con te ma non è questo il caso specifico. I trentini all'epoca chiesero maggiore autonomia, ma non di "scorporarsi" per ricongiungersi a uno stato diverso da cui erano stati precedentemente strappati. Questo è il punto focale secondo me. Erano presenti i gruppi irredentistici sì, ma erano una parte minore allocata in gruppi altoborghesi.--[[Utente:Sevenspeed7710|Sevenspeed7710]] ([[Discussioni utente:Sevenspeed7710|msg]]) 14:56, 12 lug 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Risorgimento".