Discussione:Risorgimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 896:
{{Ping|Presbite}} non serve fare ironie. Tirarmi fuori queste fonti dove vengono utilizzate le parole "sotto" e "governo" non ha senso. Chiaro che qualcuno da qualche parte su miglialia di persone e scritti le avrà usate in 100 anni di periodo storico. Posso trovarti allora, anche io, testi dove i trentini asseriscono che il trentino è territorio austriaco. Qualcuno che da qualche parte ha scritto di vivere in una regione austriaca. Quindi? Che regola è? Scova la parola e incollala? Il contesto era NON far intendere a un lettore una determinata situazione, ma vi ho già spiegato sopra, più e più volte cosa intendevo. Ma se volete appigliarvi a questi meccanismi teorici inscatolati in una fredda regoletta, a voi. Per me una enciclopedia deve far capire la situazione al lettore, se facessimo così la si potrebbe riempire di qualsiasi parola o frase che si trovi sulle pubblicazioni storiche in giro in tutte le biblioteche.--[[Utente:Sevenspeed7710|Sevenspeed7710]] ([[Discussioni utente:Sevenspeed7710|msg]]) 16:52, 12 lug 2018 (CEST)
:Non c'è nessuna ironia. Le fonti parlano: l'espressione "sotto il governo di..." è neutra e utilizzata financo dai trentini coevi dell'Impero. Sei tu a non essere neutro e a leggerci centocinquant'anni dopo chissà quale significato malevolo. Per me la discussione finisce qui. Non hai il mio consenso per la modifica. E devo dire ancora una volta che il tuo pervicace atteggiamento negativo nei confronti di tutti gli altri contributori non aiuta.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 16:57, 12 lug 2018 (CEST)
::Secondo me scrivere "sotto il dominio austriaco" è del tutto appropriato. Ok, la situazione del Trentino sarà anche stata diversa da quella di altre entità come ad esempio il Regno Lombardo-Veneto, che rispetto all'Impero era uno Stato dipendente e non una parte integrante, ma comunque non vedo dove sia il problema. Non si danno informazioni sbagliate al lettore, e nell'eventualità (che a me peraltro sembra piuttosto remota) che a qualcuno possa venire il dubbio sull'effettivo ''status'' del Trentino a causa di tale scelta lessicale basta leggere un po' per capire che il territorio in questione fu annesso alla Contea del Tirolo. Inoltre penso che stilisticamente sia una scelta più consona per descrivere la situazione di un territorio e di una comunità assoggettata da un paese straniero. --<span style="color:#000000;font-family: Copperplate Gothic;">'''Kali'''</span> [[Discussioni utente:-Kali Yuga-|<span style="color:#000000;font-family: Copperplate Gothic;">'''Yuga'''</span>]] 21:52, 12 lug 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Risorgimento".