Moderazione del traffico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
||
Riga 25:
== Campi di applicazione e tipo di interventi di moderazione del traffico ==
[[File:Cartello ZTL Palermo.jpg|
Gli interventi di moderazione del traffico, di vario tipo, vanno a creare aree con certe caratteristiche in vari contesti urbani. Una diffusa applicazione è nelle ''zone prettamente residenziali'', spesso di nuova urbanizzazione, o per riqualificarle nel caso di eredità di sviluppi o pianificazioni che ne hanno inficiato la vivibilità. Anche le zone commerciali, soprattutto se con alta densità di piccola distribuzione, possono godere ampiamente degli effetti di aumentata vivibilità generati dalla moderazione del traffico, ed analogamente per zone miste commerciali e residenziali.
Uno degli obbiettivi della moderazione del traffico è lo spostamento della [[Ripartizione modale|ripartizione modale del traffico]] (o "modal split") da quote molto alte di uso del mezzo motorizzato privato a trasporto pubblico, bicicletta e pedonalità.
Riga 70:
=== Interventi sull'accessibilità ===
[[File:Urban Cul-de-Sac Ottawa.jpg|
Chiusura o limitazioni all'accesso. Gli interventi di questo tipo possono essere diversi, per es.:
* ''Trasformare intersezioni/incroci in "cul de sac" (vicoli ciechi)''
L'autoveicolo non può attraveresare l'incrocio, spesso viene ricondotto all'esterno della zona con una inversione ad "U" o un percorso diverso. Lo scopo di questo diffuso intervento è quello di ridurre o escludere l'attraversabilità della zona a moderazione del traffico e limitare dunque i volumi di traffico.
* ''limitare il traffico ai soli veicoli autorizzati''
[[File:Retractable bollards in Leicester Square - geograph.org.uk - 1105298.jpg|
La limitazione più diffusa è quella ai soli residenti, mezzi di soccorso etc. Ciò può avvenire tramite norme o dispositivi meccanici ed elettronici. Fra i più diffusi le porte telematiche, che consentono il transito a veicoli dotati di particolare trasmettitore analogo al "telepass" autostradale e "leggono" le targhe, riconoscendo i veicoli autorizzati e multando automaticamente i transiti in violazione; cosiddetti "pilomat", consistenti in colonnine controllate a distanza che vengono sollevate per chiudere l'accesso o abbassate a livello di carreggiata per consentire il passaggio; semplici sbarre azionabili a mano, a chiave o con forme di riconoscimento elettronico
* ''Separatori di mezzeria''
|