Frauenkirche (Norimberga): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: diocesi letta da Wikidata |
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
||
Riga 23:
== Storia ==
[[File:Nürnberg Frauenkirche 1696.jpg|
La chiesa venne eretta sul luogo di un'antica [[sinagoga]] ebraica distrutta dal [[Pogrom]] del 1349, scoppiato in seguito alla grande epidemia della [[peste nera]].
La sua costruzione fu voluta dall'imperatore [[Carlo IV di Lussemburgo]] che volle farne la cappella della Corte imperiale. Il progetto venne affidato al grande architetto del [[tardogotico]] tedesco, [[Peter Parler]]<ref>[http://www.eo-bamberg.de/eob/dcms/sites/bistum/pfarreien/dekanate/nuernberg/unsere_liebe_frau_nuernberg/kirche_fuer_gaeste/kurzfuehrer/Italienisch.html Sito ufficiale della Frauenkirche]</ref>, che la iniziò nel 1352. Nel 1358 la chiesa, terminata, venne consacrata alla ''Madonna'', e nel 1361, in occasione del battesimo del figlio dell'imperatore [[Venceslao di Lussemburgo|Venceslao]] (futuro Venceslao IV, [[imperatore del Sacro Romano Impero]]), avvenuto nella vicina [[chiesa di San Sebaldo]], vi vennero esposte le [[Regalia Imperiali]], inclusi i reliquiari. Dal 1423, le Insegne imperiali furono permanentemente custodite a Norimberga, ed esposte al popolo una volta l'anno in questa chiesa; vi venne, dapprima, costruita un'apposita [[edicola]] in legno, poi sostituita con quella che sarà l'opera architettonica più particolare della chiesa stessa, il cosiddetto ''Michaelschörlein'', il portichetto aggettante della facciata, realizzato tra il 1506 e il 1508 da Adam Kraft. Sul ricco frontone che lo sormonta venne aggiunto, nel 1509, un orologio animato in commemorazione alla [[Bolla d'oro]] emessa nel 1356 da Carlo IV.
Riga 44:
== Descrizione ==
=== Architettura ===
[[File:Frauenkirche Nurember interior 01a.jpg|
La chiesa rappresenta il più alto e unitario esempio dell'[[architettura gotica]] in città, fu anche la prima chiesa [[Hallenkirche|a sala]] della [[Franconia (regione)|Franconia]], eretta fra il 1352 e il 1358 da [[Peter Parler]].
la compatta massa è slanciata dall'altissimo tetto e ingentilita dalla frastagliata e ricca facciata a capanna, dominata in cima dalla guglia delle campane, e incentrata sul cosiddetto ''Michaelschörlein'', bovindo di San Michele, sorta di loggia da dove l'imperatore assisteva alle funzioni religiose. È dedicato a [[san Michele]], santo [[patrono]] dell'imperatore e del [[Sacro Romano Impero]]. Forse all'origine progettato ancor più imponente, venne usato anche come enorme ostensorio per l'esposizione al popolo delle Insegne imperiali. È costituito da due livelli coronati dal frontone recante il celebre orologio-carillon. In basso un bel portale gemino con rilievi del 1360, in gran parte originali, immette nel "portichetto", sorta di piccolo [[nartece]], ove un altro portale di August von Essenwein, [[neogotico]], dipinto, del 1880 immette nell'interno. Al di sopra l'altro piano è circondato da vetrate dai bellissimi trafori.
Riga 58:
=== Opere d'arte ===
[[File:Meister des Tucher-Altars 001.jpg|
* ''Tucheraltar'', l'Altare della Famiglia Tucher è incentrato su un prezioso [[trittico]], un capolavoro della pittura norimerghese primitiva realizzato da un Maestro ignoto fra il 1440 e il 1450. Proviene dall'altar maggiore dell'antico Convento agostiniano demolito nel 1816. Raffigura ''[[Sant'Agostino]] in conversazione con sua madre [[Santa Monica]]'', la ''[[Annunciazione]]'', la ''[[Crocifissione di Gesù|Crocifissione]]'', la ''[[Risurrezione di Gesù|Risurrezione]]'', ed i ''Santi eremiti Paolo e [[Antonio abate|Antonio]]''. I personaggi su sfondo oro, raffigurati già con vivacità, segnano il passaggio dalla pittura medievale a quella del Rinascimento.
* ''Epitaffio Rebeck'', venne realizzato dal grande scultore locale [[Adam Kraft]] attorno al [[1500]] per la famiglia Rebeck. Mostra la ''Incoronazione di Maria per opera di Dio Padre e Figlio''.
Riga 73:
=== Orologio-carillon ===
[[File:Nürnberg Frauenkirche Uhr 2010.jpg|
Detto ''Männleinlaufen'' si trova sul frontone della facciata della chiesa. È un orologio-carillon animato da [[Automa meccanico|automi meccanici]] in rame rappresentanti 2 turchi, 6 [[Araldo|araldi]] e 7 [[Principe elettore|Principi elettori]] che sfilano davanti all'[[imperatore]]. Sopra la finestra dei personaggi è l'orologio sormontato da un a sfera blu e oro a segnare le [[fasi lunari]]. In cima al timpano è una guglietta in ferro battuto e dipinto portante una campana. Venne progettato e realizzato fra il 1506 e il 1509 dal Mastro orologiaio Jörg Heuss aiutato dal fabbro Sebastian Lindenast il Vecchio. La scena evoca l'emanazione della [[Bolla d'oro]] avvenuta nel 1356 da parte dell'imperatore [[Carlo IV di Lussemburgo|Carlo IV]], che decretava che l'Imperatore neoeletto doveva indire la prima riunione del governo a Norimberga.
| |||