Davide Cova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni di punteggiatura
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{W|biografie|luglio 2007|<tt>'''[[Utente:Civvì|Civvì]]'''</tt> [[Discussioni utente:Civvì|<small>(talk)</small>]] 10:29, 9 lug 2007 (CEST)}}'''Davide Cova''' ([[Cagliari]], [[27 giugno]] [[1891]] - [[Oristano]], [[9 maggio]] [[1947]]) fu tra i fondatori del Movimento per la rinascita della [[Sardegna]], sorto nella prima metà del [[XX secolo]] per favorire il superamento
{{fonti}}
{{W|biografie|luglio 2007|<tt>'''[[Utente:Civvì|Civvì]]'''</tt> [[Discussioni utente:Civvì|<small>(talk)</small>]] 10:29, 9 lug 2007 (CEST)}}'''Davide Cova''' ([[Cagliari]], [[27 giugno]] [[1891]] - [[Oristano]], [[9 maggio]] [[1947]]) fu tra i fondatori del Movimento per la rinascita della [[Sardegna]], sorto nella prima metà del [[XX secolo]] per favorire il superamento
dello stato di disagio e isolamento del popolo sardo e del Partito Sardo D'Azione.Dopo la morte del padre fu incoraggiato dalla madre a continuare gli studi alla Regia Facoltà di Matematica di Cagliari, dov'era apprezzato dai suoi insegnanti, scienziati di fama come [[Domenico Lovisato]] di Mineralogia, e [[Antonio Fais]] di Calcolo infinitesimale.Continuò i propri studi a Milano, al Regio Istituto Tecnico o Politecnico dove si laureò in ingegneria industriale, nel 1914, conseguì vari titoli e specializzazioni nel 1915 e il diploma in architettura. A Cagliari nella Piazza Martiri aprì poi uno studio in società con un altro ingegnere(Studio associato ingegneri architetti Illario e Cova). Come ingegnere lavorò a diversi progetti. Fu insegnante all'Università e fece parte della [[Società Ginnastica Amsicora]] di Cagliari fin dagli anni immediatamente successivi alla sua fondazione,fu istruttore tecnico e contribuì fino al 1921 alla nascita di strutture per la pratica sportiva e alla progettazione e organizzazione delle fiere di maggio ([[Fiera Campionaria della Sardegna]]).Progettò la risistemazione dell'orto botanico di Cagliari, edifici per industrie, trasformazioni fondiarie agrarie in varie parti dell'Isola e bonifiche nel Campidano di Oristano.
A Oristano aprì uno studio d'ingegnere. Nominato ingegnere-capo dell'Ufficio tecnico del Municipio della Città, progettò diverse opere.Tutta la sua vita, le sue scelte la sua attività d'ingegnere fu strettamente legata alla sua azione politica volta alla difesa dei valori di giustizia e al progresso della Sardegna.