Role-based access control: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m maiuscole |
|||
Riga 1:
{{F|sicurezza informatica|maggio 2012|Mancano del tutto le sezioni Note/Bibliografia/Collegamenti esterni}}
Nella [[sicurezza informatica]], il '''
Il Role-based Access Control è un meccanismo di accesso definito basandosi sui concetti di ruolo e privilegio. I componenti del RBAC, come i permessi dei ruoli, il ruolo utente e le relazioni ruolo-ruolo, fanno in modo di semplificare l'assegnamento dei ruoli agli utenti. Uno studio diretto dal [[National Institute of Standards and Technology|NIST]] (National Institute of Standard Technologies) ha dimostrato che il RBAC risponde a molte necessità di organizzazioni commerciali e governative. Infatti, il RBAC può essere usato per facilitare la gestione della sicurezza nelle organizzazioni composte da centinaia di utenti e migliaia di permessi diversi. Benché il RBAC sia diverso dal MAC e dal DAC, può contribuire a migliorare queste politiche senza aggiungere delle complicazioni. La popolarità del RBAC è evidenziata dal fatto che molti prodotti e organizzazioni lo usano direttamente o indirettamente.
|