Jodel (applicazione): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 17:
{{NN|informatica|luglio 2018}}
{{organizzare|Pesante e priva di fonti puntuali, forse eccesso di informazioni.|informatica|luglio 2018}}
'''Jodel''' è un’applicazione di [[messaggistica istantanea]] multimediale disponibile in versione gratuita per i dispositivi mobili [[Android]] e [[iOS]]. Progettata prevalentemente per gli studenti universitari, consente la condivisione anonima di post e fotografie visibili da altri utenti entro un raggio di 10 chilometri, calcolati in base alla [[geolocalizzazione]]. Ampiamente utilizzata nei [[Europa settentrionale|Paesi nordeuropei]] <ref>{{Cita web |url=http://gruender.wiwo.de/jodel-warum-die-app-bei-studierenden-beliebt-ist/ |titolo=Jodel: Warum die App bei Studierenden beliebt ist |sito=WiWo Gründer |data=2016-05-10 |lingua=de-DE |accesso=2018-07-08}}</ref>, in [[Italia]] é in crescita. <ref name="articolo jodel">{{Cita web |url=http://www.thismarketerslife.it/digital/jodel-luniversita-attraverso-gli-occhi-della-tecnologia/ |titolo=Jodel e il mondo delle app universitarie: tra università e tecnologia |sito=This MARKETERs Life |data=2017-01-11 |lingua=it-IT |accesso=2018-07-08}}</ref>
 
==Storia==
Riga 29:
Conseguentemente al fallimento di TellM e terminato l'anno a San Diego, Borgmeyer rientrò in [[Germania]] dove, su incoraggiamento dei genitori, si dedicò alla realizzazione di un prodotto nuovo e più complesso che lo condusse anche ad interrompere gli studi. Affiancato da una nuova squadra, Borgmeyer realizzò la prima versione di '''Jodel''' che testò nella '''RWTH''', la sua università d’origine.
 
La nascente [[Startup (economia)|startup]] uffcializzò la pubblicazione di Jodel il 20 ottobre 2014 ad Aquisgrana dimostrando fin da subito di essere un successo e sviluppando una propria comunità, la '''Jodel Venture GmbH'''. L’applicazione si è diffusa velocemente in Germania ed è diventata il principale strumento di chat anonima per le comunità universitarie locali.<ref>{{Cita web |url=https://www.gruenderszene.de/allgemein/jodel-app-erfolg |titolo=Warum Studenten die App Jodel lieben – und Promi-Investoren auch |sito=Gründerszene |data=2015-08-25 |lingua=de-DE |accesso=2018-05-23}}</ref>
Dal 2014 la '''Jodel Venture GmbH''' ha sede a [[Berlino]] e nel 2018 risulta essere composta da circa 30 dipendenti, tra cui 3 degli amici più fedeli che aiutano '''Alessio Borgmeyer''' nella gestione della società: il COO '''Tim Schmitz''' si occupa degli affari economici dell’app, '''Niklas Henckell''' coordina il buon senso della comunità jodeliana e '''Alexander Linevich''' promuove lo sviluppo del prodotto.<ref>{{Cita web |url=https://www.zeit.de/campus/2017/04/jodel-app-start-up-studenten-wirtschaftswissenschaften |titolo=Frindes with benefits |sito=ZEIT Campus |data=2017-07-24 |lingua=de-DE |accesso=2018-04-28}}</ref>
 
Riga 36:
 
===Diffusione===
Il concetto di Jodel è tratto dall’applicazione americana '''Yik Yak''', la quale anch’essa puntava all’[[anonimato]] e alla [[geolocalizzazione]]. L’app che era riuscita ad attirare l’attenzione della Silicon Valley da cui aveva ottenuto un investimento di 400 mila dollari, fu presto costretta a cessare la sua attività nel maggio del 2017 a causa di fenomeni di [[cyberbullismo]]. Osservato che l’anonimato degli utenti aveva condotto l’applicazione americana al suo declino, sulla stessa scia, interviene '''Jodel''' che spera vivamente di irrompere nel mercato statunitense.<ref name="social network">{{Cita web |url=https://global.handelsblatt.com/companies/social-network-tries-to-survive-on-good-vibes-784085 |titolo=Social Network Tries to Survive on Good Vibes |sito=Handelsblatt Global |data=2017-07-09 |lingua=en-EN |accesso=2018-06-28}}</ref>
 
In Italia un primo fenomeno di questo tipo, anche se nato tra le pagine [[Facebook]], è stato '''Spotted''': un luogo virtuale dove poter contattare in forma pubblica e online altri studenti avvistati per strada o in facoltà. Nel 2015 è nata poi l’app '''Bspotted''', una piattaforma specifica che funziona con le stesse dinamiche già introdotte nella pagina Facbeook ma su smartphone. La differenza con Jodel è sostanziale: l’app ti permette di contattare un altro studente non solo in forma anonima ma anche in tempo reale.<ref name="articolo jodel"/>
Riga 42:
Tuttavia la campagna promozionale, di cui si è servita la giovane azienda per raggiungere i risultati odierni, si è svolta attraverso la distribuzione di volantini, adesivi e poster per favorire il passaparola tra gli studenti. L’amministratore '''Niklas Henckell''' ha iniziato a viaggiare per la [[Germania|Repubblica tedesca]] distribuendo volantini pubblicitari nelle diverse università e cercando di far comprendere l’utilità che se ne poteva trarre. Da lì il successo è stato immediato, tanto che la prima ondata di download ha crashato il server. Anche dopo aver interrotto la promozione, l’[[Applicazione (informatica)|app]] ha continuato a crescere in tutto il mondo fino a raggiungere l’[[Arabia Saudita]].
 
Per gestire nei migliori dei modi il funzionamento dell’applicazione, generalmente viene nominato un '''Country Manager''', responsabile di Jodel nel Paese che rappresenta. In Italia esiste la figura professionale dell’'''Italian Country Manager''' che si occupa di Jodel Italia.<ref name="articolo jodel"/>
 
Uno strumento importante e che funge da supporto per il software è la '''pagina Facebook ufficiale''' di Jodel, con attualmente 1,1 milioni di fan. Qui gli operatori di Jodel replicano le storie più divertenti ed emozionanti che i loro utenti condividono sull’app.
Riga 60:
Jodel è un mix tra [[social network]] e [[messaggistica istantanea]]. Si differenzia in modo significativo dalle precedenti reti sociali come [[Facebook]], [[Instagram]] o [[Twitter]] poiché la registrazione su Jodel non richiede l’inserimento di dati personali né il caricamento di foto per il riconoscimento. Per di più, pur rappresentando un social per il campus universitario, non richiede le credenziali d’ateneo e questo fa sì che Jodel sia accessibile a chiunque. Secondo alcune statistiche il '''target group''' è abbastanza giovane: il 70% degli utenti dovrebbe avere tra i 18 e i 24 anni.<ref>{{Cita web |url=https://omr.com/de/jodel-werbung-marketing/|titolo=In der Studenten-App Jodel kann man jetzt Werbung buchen – wir verraten, was das kostet |sito=OMR |data=2018-03-29 |lingua=de-DE |accesso=2018-07-09}}</ref>
 
I maggiori fruitori di questa applicazione sono comunque universitari e l’uso che ne fanno è abbastanza vario: c’è chi la usa per scherzare, chi invece per parlare di argomenti che senza l’anonimato non affronterebbe e chi la usa per fini pratici, come l’organizzazione di un gruppo di studio per un esame o per andare insieme ad un concerto.<ref name="uso vario">{{Cita web |url=https://ifg.uniurb.it/2018/01/24/ducato-online/cronaca-ducato-online/jodel-lapp-anonima-che-piace-agli-studenti-di-urbino/237069/ |titolo=Jodel, l’app ‘anonima’ che piace agli studenti di Urbino |sito=IFG Urbino |data=2018-01-24 |lingua=it-IT |accesso=2018-04-28}}</ref> Il contenuto che si trova su Jodel è unico nel suo genere perché '''istantaneo''', '''originale''' e soprattutto '''locale'''.
 
L’'''anonimato''' è una delle caratteristiche principali del [[software]] ed è lo strumento che permette di comunicare apertamente e rapidamente con l’ambiente circostante. Dato che l'applicazione è usata anonimamente, il '''registro''' è piuttosto approssimativo e colloquiale: nel [[Feed|feed]] si possono trovare barzellette e battute che ricordano Twitter e Instagram.
Riga 69:
L'applicazione si avvia con la schermata principale che mostra tutte le possibili azioni consentite all’utente. Jodel si serve del GPS per determinare la posizione attuale di chi ne fa uso, che è indicata in alto al centro con il nome della città. I post, denominati "jodel", sono quindi visualizzati da altri utenti in un raggio massimo di 10 km e, a seconda della distanza, ogni jodel è etichettato con un avverbio di luogo specifico: con ''qui'' si indicano i post condivisi in meno di 1km, ''molto vicino'' quelli condivisi in meno di 2km e con ''vicino'' quelli condivisi entro 10km o meno. Se qualcuno oltre i 10km commenta uno jodel compare ''lontano'', mentre compare ''Città Attuale'' se si commenta un post dopo aver impostato la funzione '''Hometown'''.<ref>{{Cita web |url=https://jodel.zendesk.com/hc/it/articles/360001019833-Che-cosa-sono-qui-molto-vicino-vicino-lontano-e-La-mia-Citt%C3%A0- |titolo=Domande frequenti |sito=Il blog di Jodel |data=2018-02-16 |lingua=it-IT |accesso=2018-07-05}}</ref> Quest’ultima, introdotta dal novembre 2016, consente agli utenti di leggere e scrivere post in un luogo in cui non si trovano fisicamente (come la città natale), ma senza guadagnare punti karma per impedire il cosiddetto '''reposting''' da altre città. L’obiettivo della funzione Hometown è quello di permettere agli utenti di rimanere connessi con la loro città d’origine, anche quando questi sono lontani da essa o la lasciano momentaneamente, come spesso accade per gli studenti fuori sede o i viaggiatori.<ref>{{Cita web |url=https://jodel.com/blog/page/3/ |titolo=On Hometown and Reposts |sito=Il blog di Jodel |data=2016-12-21 |lingua=en-EN |accesso=2018-06-27}}</ref>
 
Chi fa uso di Jodel è denominato "jodeler" e può pubblicare sia messaggi di testo che fotografie realizzate al momento (ma non foto precedentemente scattate). Agli jodel generati sono assegnati dei colori causali (tra cui blu, giallo, arancione e rosso) che rappresentano la diversità di persone e gli argomenti trattati sulla community. Quando si realizza un post si può aggiungere un '''[[hashtag]]''', visualizzato in grassetto, che a sua volta rimanda al feed per tenere d’occhio l’argomento. A questo punto entrano in gioco gli altri jodeler a cui è consentito commentare o votare ogni singolo post.<ref>{{Cita web |urlname=https://ifg.uniurb.it/2018/01/24/ducato-online/cronaca-ducato-online/jodel-lapp-anonima-che-piace-agli-studenti-di-urbino/237069/"uso |titolo=Jodel, l’app ‘anonima’ che piace agli studenti di Urbino |sito=IFG Urbino |data=2018-01-24 |lingua=it-IT |accesso=2018-04-28}}vario"></ref>
[[File:ScreenshotJodel(app).png|thumb|right|Home page di Jodel con localizzazione su Pisa.]]
 
In linea con il '''principio di [[Reddit]]''', esiste un sistema di votazione che consente agli utenti di votare '''positivamente''' (''upvoted''), o '''negativamente''' (''downvoted''). La somma dei voti influenza la visibilità dei post sulla schermata principale: se uno jodel ha una valutazione inferiore a -5 punti verrà automaticamente eliminato, mentre il messaggio che avrà il maggior numero di punti sarà posizionato in alto.
Quando, invece, uno jodeler commenta un [[post]], per identificare i diversi utenti, Jodel usa un numero progressivo assegnato in base all’ordine di risposta. Chi ha iniziato la discussione e la auto-commenta è nominato '''OJ''', vale a dire "Original Jodeler". Questo meccanismo impedisce che i troll ne traggano beneficio poiché rende in maniera abbastanza chiara quali commenti provengono da uno stesso jodeler. Sempre tra i commenti, l'OJ è in possesso di uno strumento speciale che gli consente di mostrare apprezzamento e ringraziamento verso coloro che commentano in maniera positiva il suo post: si tratta dell’opzione "Thank a Jodeler", una sorta di upvote che si manifesta attraverso l’apparizione, sotto al commento prescelto, di un ''Grazie'' seguito da un ''cuore''. In questo modo si ha la certezza che sia stato l'OJ in prima persona a ringraziare colui che ha commentato il suo post.<ref>{{Cita web |url=https://jodel.com/blog/thank-a-jodler/ |titolo=Thank A Jodeler and Faster Replies |sito=Il blog di Jodel |data=2017-05-05 |lingua=en-EN |accesso=2018-06-29}}</ref>
 
Oltre la schermata principale, dove è possibile scorrere i vari messaggi, esiste una sezione, in alto a destra, denominata “Il mio karma”.<ref>{{Cita web |url=https://www.ultimavoce.it/jodel-universitari-alla-riscossa-chat/ |titolo=Jodel: universitari alla riscossa, una chat per voi |sito=Ultima Voce |data=2016-05-19 |lingua=it-IT |accesso=2018-04-28}}</ref> Si tratta di un’area che raggruppa il punteggio totale attribuito a ogni jodeler e che varia a seconda dei post pubblicati, commentati e votati. Secondo la concezione di Borgmeyer, il [[karma]] riflette il contributo positivo che ogni singolo utente offre alla community di Jodel. Si possono collezionare punti karma pubblicando contenuti rilevanti e fantastici, aiutando l’atmosfera della community a migliorare e diffondendo lo spirito di Jodel.<ref name="articolo jodel"/>