Repubblica Ceca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m piccole correzioni di formattazione |
||
Riga 113:
<!-- fine della tabella stato -->
La '''Repubblica Ceca''', da alcuni chiamata '''Cechia''' o '''Cekia''', è uno stato [[Europa|europeo]] che confina a sud-est con la [[Slovacchia]], a sud con [[Austria]], a ovest con la [[Germania]] e a nord con la [[Polonia]].
La '''Repubblica Ceca''' si è staccata, nel [[1993]], dalla [[Slovacchia]], con la quale prima formava la [[Cecoslovacchia]] che già dal [[1990]] aveva assunto il nome di ''Repubblica Federativa Ceca e Slovacca''. La '''Repubblica Ceca''' fa parte della [[NATO]] e della [[Unione Europea]].
La '''Repubblica Ceca''' si compone storicamente di tre grandi regioni: [[Boemia]] (ovest), [[Moravia]] (est) e [[Slesia]] (divisa fra la '''Rep. Ceca''' e la [[Polonia]]).
==Suddivisione amministrativa==
Riga 207:
*[[Primi Ministri della Repubblica Ceca]]
Nel [[VI secolo]] le [[tribù]] [[slave]] diedero vita al primo stato indipendente dell'europa centrale, [[L'impero di Samo]]. In seguito, nel [[IV secolo]] si formò il [[Ducato di Moravia]]. [[Boemia]], [[Moravia]] e [[Slesia]] si unificarono sotto la [[dinastia]] dei [[Presmilidi]] (Přemysl). Il [[regno]] di [[Boemia]] aveva un significativo potere nell'[[Europa]] centrale. Nel [[XIV secolo]] il trono passò al [[casato dei Lussemburgo]] e divenne parte del [[Sacro Romano Impero Germanico]], ma i conflitti religiosi quali la devastante [[guerra di Hussite]] nel [[XV Sec.D.C.]] e la [[guerra dei trent'anni]] nel [[XVII sec. D.C.]]. Poi successivamente nel [[1526]] i [[cechi]] elessero loro [[Re]] [[Ferdinando d'Asburgo]] passando sotto l'influenza degli [[Asburgo]] d'[[Austria]] diventando parte del territorio dell'[[Austria-Ungheria]] per quattro secoli. In seguito al crollo dell'[[Impero]] causato dalla [[prima guerra mondiale]], i Cechi e i vicini
La
== Geografia e Natura ==
|