OpenVPN: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-Hyper Text Transfer Protocol +Hypertext Transfer Protocol)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Categoria:Sicurezza in rete → Categoria:Sicurezza di rete
Riga 39:
 
== Estensibilità e piattaforme di utilizzo ==
 
=== Estensibilità ===
OpenVPN può essere esteso con plugins di terze parti o scripts, che possono essere chiamati a punti di ingresso definiti. Lo scopo di questo è spesso quello di estendere OpenVPN con logging più avanzati, migliorare l’autenticazione di username e password, rendere più veloce l’aggiornamento dei firewall e così via. I plugins sono moduli caricabili velocemente, solitamente scritti in linguaggio C, mentre gli scripts interface possono eseguire qualsiasi script. Nel codice sorgente di OpenVPN ci sono alcuni esempi di questi plugins, incluso un plugin di autenticazione (PAM). Molti plugin esistono anche per autenticare contro database LDAP o SQL tra i quali SQLite e MYSQL.
Line 56 ⟶ 55:
 
== Implementazioni del firmware e del software ==
 
=== Implementazioni del firmware ===
OpenVPN è stato integrato in firmware packages del router come Vyatta, pfsense, DD WRT, OpenWrt e Tomato, permettendo così agli utenti di passare OpenVPN nella modalità client o server a partire dai loro routers di rete. Un router che fa funzionare OpenVPN nella modalità client ad esempio, permette ad ogni dispositivo su una rete di accedere a VPN senza necessitare l’esigenza di installare OpenVPN. È stato implementato in alcuni router del produttore come il D-Link DSR 250 ed alcuni MikroTik Routers. L’implementazione di MikroTik non supporta il protocollo UDP o la compressione LZO, la quale limita la velocità di trasferimento raggiungibile. MikroTik ha detto nel 2010 che non avrebbero continuato a sviluppare OpenVPN, bensì SSTP.
Line 81 ⟶ 79:
|[[DD-WRT]]
|Gratuita
|NewMedia-NET
 
GmbH
Line 99 ⟶ 97:
|Gratuita
|Rubicon
Communications, LLC
 
(Netgate)
Line 132 ⟶ 130:
{{Portale|Sicurezza informatica|Software libero|Telematica}}
 
[[Categoria:Sicurezza indi rete]]