}}
L''''Aeroporto di Hong Kong Kai Tak''' {{codici aeroporto|HGK|VHHH}} è stato l'[[aeroporto|aeroporto internazionale]] di [[Hong Kong]] dal [[1925]] al [[1998]], anno in cui è stato chiuso e sostituito dal [[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto di Chek Lap Kok]].
Era molto famoso fra gli appassionati di [[aviazione]]Celebre a causalivello delinternazionale difficileper metodole didifficili [[procedura di avvicinamento strumentale|procedure di avvicinamento]] alla pista 13, richiedendo una manovra molto complessa (a causa dei [[grattacielo|grattacieli]] e delle [[montagnacollina|montagnecolline]] confinanti, chetali rendevanoda rendere impossibile un l'avvicinamento diretto), rimase attivo dal [[1925]] al [[1998]], per poi essere chiuso e sostituito dall'[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto di Chek Lap Kok]].
== Caratteristiche ==
[[File:Kai-tak-1.jpg|thumb|L'aeroporto era sito in una zona altamente urbanizzata. Al centro della foto si notano i parcheggi, sulla destra gli uffici della direzione.]]
L'aeroporto Kai Tak era sito nellanel zonasettore estorientale della [[Baia di Kowloon]], nell'[[Kowloon|omonimo distretto]] di [[Hong Kong]]. A meno di 10 km a nord/nord-est della struttura vi erano dei rilievi [[collina|collinosi]] alti fino a 609 m. A est della pista, le colline distavano solo 5 km. A sud dello scalo vi era il [[Victoria Harbour]] e l'isola principale di Hong Kong, anch'essa dominata da alte colline.
Al momento della chiusura, il Kai Tak aveva una sola [[pista di atterraggio]], lunga 3390 m, numerata 13/31 e orientata sud-est/nord-ovest,: gran parte della struttura sorgeva su una penisola artificiale realizzata mediante opere di [[polder]]izzazione. La pista era lunga 3390 m.
La zona attorno all'aeroporto, specie a settentrione, aveva subìto nel tempo un vasto processo di urbanizzazione, sicché lo scalo si era via via ritrovato serrato in mezzo a una sterminata selva di edifici, anche di notevoli dimensioni.
=== 1920-1930 ===
Nel 1922, i due uomini d'affari [[Ho Kai]] e [[Au Tak]] costituirono la società ''Kai Tak Investment Company'', chiedendoe chiesero di acquistare dei terreni a Kowloon, nella colonia britannica di [[Hong Kong]], per destinarli al mercato [[immobiliare]].<ref>[http://www.batgung.com/kai-tak-airport-history Kai Tak Airport History] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090531041251/http://www.batgung.com/kai-tak-airport-history |data=31 maggio 2009 }}, [https://www.webcitation.org/query?url=http://www.geocities.com/teedeez/parker.html&date=2009-10-25+22:40:37 Hong Kong ATC history], [http://munsang.edu.hk/secondary/info/history/history.php Munsang College history] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080613204855/http://munsang.edu.hk/secondary/info/history/history.php |data=13 giugno 2008 }}.</ref> Fallito tale progetto, i due soci decisero di edificaresfruttare i terreni acquisiti per aprire un [[aeroporto]],: costituitoin dapoco un'unicatempo venne approntata una prima pista in [[erba]].<ref>{{Cita web |url=http://www.blogthetalk.com/2005/07/memories-and-origins-of-kai-tak.html |titolo=Excerpt on Sir Kai Ho Kai |editore=Blogthetalk.com |data= |accesso=25 gennaio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120830214225/http://www.blogthetalk.com/2005/07/memories-and-origins-of-kai-tak.html |dataarchivio=30 agosto 2012 }}</ref>
Nel 1924, l'aviatore [[Harry Abbott]] aprì presso l'aeroporto la ''Abbott School of Aviation''.<ref>{{Cita web |url=http://www.hkaviationclub.com.hk/nav16.html |titolo=Hong Kong Aviation club Kai Tak History |editore=Hkaviationclub.com.hk |data= |accesso=25 gennaio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130401004415/http://www.hkaviationclub.com.hk/nav16.html |dataarchivio=1º aprile 2013 }}</ref>; Nellonello stesso periodo la [[Royal Air Force]] prese in gestione lo scalo, eove daprogressivamente allorasi stabilirono vari altri club di aviazione. nacqueroNel vi si basarono: tra di essi si menzionano l<nowiki>'</nowiki>''Hong Kong Flying Club'',1928 la ''Farstruttura East(progressivamente Flyingampliata Trainingprosciugando School''tratti e l<nowiki>'</nowiki>''Aero Club of Hong Kong'' (quest'ultimo tuttoradi esistentemare comemediante [[Hong Kong Aviation Clubpolder]]izzazione). Nelvenne 1928dotata fu costruitodi un pontile in [[calcestruzzo]], aonde beneficioconsentire l'attracco degli idrovolanti che atterravanoammaravano nella vicina baia di Kowloon.<ref name="CAD_1" /> Nel 1935 l'aeroporto fu dotato di [[hangar]] e [[torre di controllo]] e l'anno dopo fuvi creatasi basò la prima compagnia aerea stabile di Hong Kong.
=== Seconda guerra mondiale ===
Nel [[1941]] Hong Kong fu conquistata dal [[Giappone]] nel 1941: gli invasori provvidero ad ampliare il Kai Tak, con l'ausilio diimpiegando [[prigionieri di guerra]] impiegati come operai: forzati<ref>[http://www.batgung.com/node/1857 Work on Kai Tak Airport 11 September 1942 Newspaper Clipping] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080907163425/http://www.batgung.com/node/1857 |data=7 settembre 2008 }}.</ref>. furonoFurono quindi costruite due piste in cemento, lanumerate 13/31 e la 07/25.<ref>[http://www.hkvca.ca/historical/accounts/HarryAtkinson1.htm Harry Atkinson],[http://www.acc-vac.gc.ca/remembers/sub.cfm?source=collections/hrp/hrp_detail&media_id=1590 Thomas Smith Forsyth],[http://www.acc-vac.gc.ca/remembers/sub.cfm?source=collections/hrp/hrp_detail&media_id=384 Bernard Castonguay],[http://www.acc-vac.gc.ca/remembers/sub.cfm?source=collections/hrp/hrp_detail&media_id=3172 Garfield Loew],[http://www.acc-vac.gc.ca/remembers/sub.cfm?source=collections/hrp/hrp_detail&media_id=1791 John McGee] I prigionieri, costretti a turni di lavoro massacranti, talora tentarono di sabotare la struttura, ad esempio mescolando [[argilla]] al [[calcestruzzo]] usato per le piste.</ref>
Durante i lavori, si provvide ad abbattere le antiche mura della cittadella di [[Kowloon]], cosìe come launa colossale statua coeva (alta 45 m) dedicata all'imperatore [[Sung Wong Toi]],: le cui macerie furono triturate e riutilizzate come materiali edili.<ref>{{Cita web|url=http://www.discoverhongkong.com/eng/mustknow/hkstory/winning/hk_stor_winn08.jhtml |titolo=Hong Kong Tourist Association, "A MONUMENT RECORDING HISTORY: EMPEROR SUNG'S 'TERRACE'" |editore=Discoverhongkong.com |data=4 ottobre 2012 |accesso=25 gennaio 2013}}</ref>: Neldal 2001 leè autorità cittadine iniziarono aallo progettarestudio la loro ricostruzione.<ref>{{Cita web|url=http://www.epd.gov.hk/eia/register/report/eiareport/eia_0592001/12-9.pdf |titolo=Kowloon Development Office |formato=PDF |data= |accesso=25 gennaio 2013}}</ref>
=== 1945-1970 ===
Tra il settembre 1945 e l'agosto 1946, lo scalo, fecericonquistato dadalle basetruppe per[[Alleati ladella seconda guerra mondiale|alleate]], venne trasformato in base della [[Royal Navy]], assumendo il nomee diribattezzato "HMS Nabcatcher",<ref>[http://www.royalnavyresearcharchive.org.uk/MONABS/KT_Album.htm Royal Navy Archive] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081030020825/http://www.royalnavyresearcharchive.org.uk/MONABS/KT_Album.htm |data=30 ottobre 2008 }}.</ref>.
NelA guerra conclusa la struttura rimase militarizzata ancora per qualche anno: nel 1954 si iniziò a parlare di una sua trasformazione del Kai Tak in aeroporto civile.<ref name="CAD_1" /> Nel 1957 la pista 13/31 fu allungata a 1.664 m, mentre la 7/25 fu lasciata a 1.450 m;<ref>''The Aeroplane'' 2.08.1957.</ref>; nello stesso Laanno la [[BOAC]] iniziò a operare voli di linea [[Londra]]-[[Tokyo]] via Hong Kong nell'estate 1957 con i [[Bristol Britannia]] 102. Nel 1958 la pista 13/31 fu estesascalo a 2.542 mHong di lunghezza, mediante [[Espropriazione per pubblica utilità|espropri]] di terreno e opere di [[polder]]izzazioneKong. Nel 1962 fu inaugurato un nuovo [[terminal]] passeggeri.<ref name="CAD_1" /> e nel 1975, con la demolizione della pista 7/25, la pista 13/31 fu allungata a 3.390 m.
Nel 1958 la pista 13/31 fu estesa a 2.542 m di lunghezza mediante [[Espropriazione per pubblica utilità|espropri]] di terreno e nuove opere di [[polder]]izzazione; nel 1962 fu inaugurato un nuovo [[terminal]] passeggeri<ref name="CAD_1" /> e nel 1975, con la demolizione della pista 7/25, la pista 13/31 fu allungata a 3.390 m.
Nel 1974 la pista 13, che richiedeva una [[#L'atterraggio alla pista 13|complessa manovra per l'atterraggio]], tale da impedire l'installazione di un sistema [[Instrument landing system|ILS]], fu dotata di [[Instrument Guidance System]] (in sostanza una specie di ILS modificato), al fine di rendere gli atterraggi più sicuri.
=== 1980-1990: il boom ===
L'espansione economica e demografica di [[Hong Kong]] fecenel saliretardo a[[XX dismisurasecolo]] incrementò sensibilmente il traffico aloperante sul Kai Tak, chele cui erastrutture statoerano progettatoprogettate per ospitare al massimo 24 milioni di passeggeri all'anno. Nel 1996 dallolo scalo transitaronoaccolse invece 29.5 milioni di passeggeri, piùe 1.,56 milioni di [[tonnellate]] di cargo, rendendoloposizionandosi ilal terzo aeroportoposto nella lista degli aeroporti più trafficatotrafficati al mondo.<ref name = "CAD_1">{{Cita web|url=http://www.cad.gov.hk/english/kaitak.html |titolo=Kai Tak Airport 1925–1998 – Civil Aviation Department |editore=Cad.gov.hk |data= |accesso=25 gennaio 2013}}</ref> Nel frattempo, l'area urbana di Kowloon era notevolmente aumentata, e l'aeroporto si ritrovò presto serrato in una selva di edifici residenziali, che gli aerei in arrivo dovevano necessariamente sorvolare a bassa quota, causando intollerabili livelli di [[inquinamento acustico]].<ref>{{Cita web|url=http://www.cad.gov.hk/english/ac_noise.html#comparison |titolo=Aircraft Noise: Comparison Between Kai Tak and the new Hong Kong International Airport (HKIA) – Civil Aviation Department |editore=Cad.gov.hk |data= |accesso=25 gennaio 2013}}</ref> Il governo locale, oltre a limitare per sicurezza l'altezza degli edifici, impose lo stop dei voli da mezzanotte fino alle 6:30 del mattino.<ref>{{Cita web|url=http://www.legco.gov.hk/yr94-95/english/lc_sitg/hansard/h950419.pdf |titolo=Official Record of Proceedings, Wednesday, 19 April 1995 – Hong Kong Legislative Council |formato=PDF |data= |accesso=25 gennaio 2013}}</ref>
Nel frattempo l'area urbana di Kowloon era notevolmente aumentata e l'aeroporto si ritrovò presto serrato in una selva di edifici residenziali: gli aerei in arrivo dovevano necessariamente sorvolarli a bassa quota, causando intollerabili livelli di [[inquinamento acustico]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cad.gov.hk/english/ac_noise.html#comparison |titolo=Aircraft Noise: Comparison Between Kai Tak and the new Hong Kong International Airport (HKIA) – Civil Aviation Department |editore=Cad.gov.hk |data= |accesso=25 gennaio 2013}}</ref>; il governo locale provvide pertanto a limitare l'altezza massima degli edifici e vietò le operazoni di volo da mezzanotte fino alle 6:30 del mattino.<ref>{{Cita web|url=http://www.legco.gov.hk/yr94-95/english/lc_sitg/hansard/h950419.pdf |titolo=Official Record of Proceedings, Wednesday, 19 April 1995 – Hong Kong Legislative Council |formato=PDF |data= |accesso=25 gennaio 2013}}</ref>
Nei tardi [[anni 1980]], il governo di Hong Kong si risolse a formulare un progetto per trasferire lo scalo, ormai troppo vetusto e pericoloso. Fu infine scelta come nuova ''___location'' l'isola di [[Chek Lap Kok]]. ▼
▲Nei tardi [[anni 1980]] , il governo di Hong Kong si risolse a formulare un progetto per trasferiredismettere lo scalo, ormai troppo vetusto e pericoloso ., Fue infinecostruire scelta comeuna nuova ''___location''aerostazione: allo scopo fu scelta l'isola di [[Chek Lap Kok]].
=== La chiusura ===
Il 6 luglio 1998 il nuovo [[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto di Chek Lap Kok]] fu aperto al pubblico e subito si provvide a togliere dal Kai Tak tutte le attrezzature e gli aerei che si trovavano.
Alle ore 01:28, dopo che anche l'ultimo aereo se ne fu andatodecollato, l'aeroporto Kai Tak chiusevenne ufficialmente chiuso ial battentitraffico. Questi furono gli ultimi servizi operati:
* '''Ultimo arrivo:''' Volo [[Dragonair (compagnia aerea)|Dragonair]] KA841, proveniente dall'[[aeroporto di Chongqing]] (operato con un [[Airbus A320]]-200), atterrato alla pista 13 alle ore 23:38.
{{Citazione|Goodbye Kai Tak, and thank you}}
Immediatamente, l'aeroporto perse i propri codici [[ICAO]] e [[IATA]], che furono riassegnati allo scalo di Chek Lap Kok, il quale tuttavia non era ancora del tutto pronto per l'apertura, specie per quanto concerne la gestione dei servizi [[aereo cargo|cargo]]. Ancora per qualche mese il Kai Tak (re-immatricolato allo scopo con il codice [[ICAO]] provvisorio VHHX) venne dunque utilizzato.
Gli edifici dell'area aeroportuale furono poi reimpiegati in vari modi: (perlopiù vi furono impiantati uffici governativi ed esercizi commerciali). Tuttavia, lo scalo di Chek Lap Kok non era ancora del tutto pronto per l'apertura, specie per la gestione dei servizi [[aereo cargo|cargo]], che continuarono ancora per qualche mese a operare sul Kai Tak (re-immatricolato allo scopo con il codice [[ICAO]] provvisorio VHHX).
Tra il dicembre 2003 e il gennaio 2004 l'ex terminal passeggeri fu demolito. Si parlò anche di una riapertura della pista per la sola [[aviazione generale]], ma il governo rifiutò, optando invece per una riqualificazione dell'area.<ref>{{Cita web|url=http://www.pland.gov.hk/p_study/prog_s/sek_09/website_chib5_eng/english/Stage2_PP_Report_Eng.pdf|titolo=Kai Tak Planning Review – Report of Stage 2 Public Participation: Outline Zone Plans|editore=Planning Department, the Government of HKSAR|accesso=18 aprile 2007|formato=PDF|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070309161043/http://www.pland.gov.hk/p_study/prog_s/sek_09/website_chib5_eng/english/Stage2_PP_Report_Eng.pdf|dataarchivio=9 marzo 2007|urlmorto=sì}}</ref>
==== L'atterraggio alla pista 13 ====
Gli atterraggi alla pista 13 del Kai Tak erano molto spettacolari. Data la morfologia del territorio, con i suoi rilievi collinosi, gli aerei non potevano effettuare un avvicinamento diretto ed erano costretti a compiere una manovra molto complessa, che prevedeva il sorvolo a bassa quota dell'del densissimo centro abitato e della baia di [[Kowloon]], densamente urbanizzate,<ref>[http://lettershometoyou.files.wordpress.com/2008/02/kai-tak.jpg Foto di un aereo in atterraggio mentre sorvola Kowloon].</ref>, con lail solasolo guidaaiuto dell'IGS (Instrument Guidance System, unauno speciale specieapparato di [[Instrument Landing System|ILS]] modificato),luci installato nel 1974), e delle lucidell'apparato [[Calvert (aeronautica)|Calvert]]. (che
Gli eranoaerei in partearrivo, installateallorché sugiungevano deiin pilonivista piazzati nel bel mezzo del centro abitato). Gli aerei dovevano quindi raggiungere ladella collina di ''Checkerboard Hill''<ref>[http://monday-fodder.com/hongkong/kaitak.htm Immagini della collina di Checkerboard Hill].</ref><sup>({{Coord|22|20|20|N|114|11|02|E|display=inline|name=Checkerboard Hill}})</sup>, (i cui fianchi erano dipinti con una [[scacchiera]] bianca e rossa:) da lì si effettuavaeffettuavano una virata a destra di 47°,<ref>[http://www.cottrellfamily.com/images/smallhkg.jpg Foto di un velivolo impegnato nell'ultima virata prima di raggiungere la pista].</ref> che indirizzavali l'aereoportava drittodritti verso la pista, distante appena 3.7 km dalla collina. A virata completata, i piloti dovevano correggere la traiettoria per allinearsi il più correttamente possibile alla pista;striscia d'asfalto: non era raro vedere aerei costretti a cambiare direzione a pochi metri dal contatto col suolo. Tale manovra divenne nota tra i piloti come "Hong Kong Turn" o "Checkerboard Turn" e contribuì a rendere l'aeroporto famoso in tutto il mondo.
Bisogna inoltre ricordare che la zona dell'aeroporto era spesso battuta da forti venti, in gradotali anche dida deviare la traiettoria dei velivoli, con un conseguente aumento del pericolo. Se le condizioni meteorologiche erano troppo proibitive, la pista 13 veniva chiusa al traffico.
<gallery>
|