Burj Khalifa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
La proposta originale, come richiesto dal committente, sarebbe stata molto simile alla [[Grollo Tower]] (560 m) di [[Melbourne]], tuttavia Adrian Smith, architetto dello studio [[Skidmore, Owings and Merrill|Skidmore, Owings, Merrill, LLP]], ha precedentemente dichiarato che la sommità dell'edificio non culminava in modo elegante e che ricevette perciò l'autorizzazione a procedere verso una soluzione più elevata ed esteticamente più appagante, senza però aggiungere ulteriori piani alla struttura.
 
Come per tutti gli edifici di questo genere, la progettazione delle fondazioni ha richiesto un'approfondita analisi geologica del terreno che ha rilevato condizioni del suolo molto favorevoli per trivellazioni così profonde in terreno di arenaria relativamente soffice ma con alta stabilità delle pareti di scavo. Le fondazioni, realizzate dalla Bauer e dalla Middle East Foundations, sono di tipo palificate e sono costituite da 192 pali trivellati del diametro fino a 1.500 mm che penetrano il terreno fino a 50 metri di profondità per un totale di 45.000 metri cubi di calcestruzzo. La platea di fondazione è di 3,7 metri di spessore e realizzata in calcestruzzo armato ad alta densità e bassa permeabilità con protezione catodica.
I primati dell'edificio si sono registrati anche durante il cantiere, poiché per arrivare a gettare il calcestruzzo a circafino 600agli metriultimi dipiani altezzadella senzastruttura che esso si solidifichi è stata preparata una speciale miscela di calcestruzzo sviluppata dalla Basf, ottenuta aggiungendo alla miscela l’additivo Glenium Sky 504, che conferisce al cemento una lavorabilità di circa tre ore prima dell’indurimento. Innel novembre 2007 per il Burj Dubai è stato raggiunto il primato didel più alto un getto di calcestruzzo da terra a un’altezza di 601 metri, superando di gran lunga il precedente primato stabilito per il getto di calcestruzzo a 470 metri del Taipei 101 e anche quello di un pompaggio verticale stabilito nel 1994 per l’impianto idroelettrico di Riva del Garda.; per evitare che il calcestruzzo si solidificasse è stata utilizzata una speciale miscela sviluppata dalla [[BASF]], ottenuta aggiungendo l’additivo ''Glenium Sky 504'' che conferisce al cemento una lavorabilità di circa tre ore prima del suo indurimento. 
 
L'edificio è caratterizzato dalla sua pianta a "Y", ispirata alla forma del fiore di [[Hymenocallis]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.technovelgy.com/ct/Science-Fiction-News.asp?NewsNum=428|titolo=Burj Dubai Tower Update|editore=Technovelgy|data=27 luglio 2005|accesso=22 agosto 2010}}</ref>, ovvero di un genere di piante diffuso anche a Dubai, dove è particolarmente popolare.