Cagliari Calcio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Come riportato sul sito del Cagliari Calcio, Luca Crosta è passato all'Olbia
Riga 320:
{{Doppia immagine|destra|UnioneSardaCagliari.jpg|110|Alberto Figari maglia cagliari neroazzurra.jpg|194|A sinistra: articolo de ''[[L'Unione sarda]]'' del 9 gennaio 1921; nella cronaca della gara contro l'{{Calcio Ilva|N}} si legge ''«Zorzan [...] segna in favore dei rosso-bleu il primo goal»'', a testimonianza di come già dalla fondazione i colori sociali del Cagliari fossero il rosso e il blu.<br/>A destra: la divisa nerazzurra fugacemente usata dal club tra il 1925 e il 1928.}}
 
I colori sociali del Cagliari sono sin dalla fondazione il rosso e il blu,<ref name=MarioFadda>{{Cita libro|titolo = La vera storia della maglia del Cagliari|autore=Mario Fadda|editore = CreateSpace Independent Publishing Platform|anno = 2016|p = 29|ISBN = 978-1-5239-0311-5}}</ref> i colori della [[Cagliari|città]], riportati anche nel gonfalone e nella bandiera comunale<ref name="La storia"/>. Per quanto riguarda i colori nella maglia da gioco però la storia è più travagliata. Il primo completo indossato dai giocatori era di colore bianco. Il fondatore Fichera, infatti, essendo un medico chirurgo, riadattò dei camici, bianchi appunto,che pervennero creareutilizzati la magliettacome aimaglia primida giocatorigioco<ref name="La storia"/><ref>{{Cita web |url=http://miniblogcagliaricalcio.blogspot.it/2012/09/la-storia-del-cagliari-1920-1929.html|titolo=La Storia del Cagliari 1920-1929}}</ref><ref name="Welter">{{cita|Welter|p. 34}}</ref>. Con taliTali divise sceserofurono inutilizzate campoper controdisputare la [[Associazioneprima Sportivasfida Dilettantisticanella Torres|Torres]]storia edel tale match è storicamente definito come il primo incontro ufficiale della societàCagliari, coinciso concontro la partita di inaugurazione del primo impianto, lo [[Stadio Stallaggio Meloni|Stallaggio Meloni]],Torres.<ref>{{cita web|url=http://www.sardegnasport.com/2015/09/07/8-settembre-1920-e-se-cagliari-torres-5-2-non-fosse-la-prima-partita-della-storia/|titolo=8 settembre 1920: e se Cagliari-Torres 5-2 non fosse la prima partita della storia?|data=7 settembre 2015|accesso=20 ottobre 2017}}</ref>
 
Dai quotidiani regionali dell'epoca si apprende che per i primi cinque anni di vita si utilizzarono maglie rossoblù sotto varie forme ([[Partito (araldica)|partita]], [[Palo (araldica)|palata]] con strisce ciclicamente di diverse larghezze, o rossa con bordini blu) alternate ad altre maglie bianche<ref name=MarioFadda/><ref>{{cita web|url=http://www.soccerstyle24.it/storia-maglia-cagliari-origine/|titolo=QUAL È STATA LA PRIMA MAGLIA DEL CAGLIARI? SFATIAMO UN FALSO MITO|autore=Mario Fadda|data=26 giugno 2016|accesso=20 ottobre 2017}}</ref>.
Riga 327:
[[File:RivaRossoblu.jpg|thumb|left|La tradizionale maglia casalinga del Cagliari, comunemente detta «a quarti»<ref name="Welter"/> rossoblù.]]
 
Dagli anni 1930 in poi il completo di casa del Cagliari è quindi tradizionalmente rossoblù, con una maglia comunemente definita «a quarti»<ref name="Welter"/> — seppur impropriamente, essendo in realtà una divisa «partita»<ref>{{cita|Welter|p. 211|titolo=Partiture}}</ref> —, ovvero rossa a destra e blu a sinistra, e generalmente con maniche a contrasto; sul dorso i colori sono invertiti. Sul lato sinistro, in corrispondenza del cuore, è inoltre presente lo stemma della squadra che per lungo tempo è rappresentato semplicemente da uno scudo bianco con i [[Bandiera dei quattro mori|quattro mori]], simbolo della Sardegna. Con l'ammodernamento dell'abbigliamento tecnico e con il variare degli sponsor tecnici, la maglia cagliaritana ha subito dagli anni 1980 delle leggere variazioni che comunque non hanno stravolto la sua struttura classica;, tra le poche eccezioni,come la divisa realizzata dalla [[Ennerre]] per il campionato di [[Serie B 1985-1986|1985-1986]], che presentapresentava le maniche completamente bianche e una grande "C" nel petto sotto lo sponsor principale (utilizzata però solo nel girone di andata).<ref>{{cita web|autore=Daniele Costantini|url=http://www.soccerstyle24.it/back-to-the-football-salto-26-ottobre-1985/|titolo=Back to the Football – Un salto indietro a quel 26 ottobre 1985...|data=30 ottobre 2015}}</ref> Negli anni 2000 gli sponsor tecnici che si sono succeduti realizzano divise che si discostano dalla tradizione per la presenza nella maglia di vari inserti bianchi o dorati. Negli ultimi anni la [[Kappa (azienda)|Kappa]] ha realizzato divise più classiche e tradizionali interamente rossoblù.<ref name=cosica/>
 
I pantaloncini sono generalmente blu con inserti rossi e bianchi (raramente bianchi per non generare confusione con squadre avversarie). I calzettoni sono blu con risvolto rosso (solo nel biennio 1996/1998 a strisce orizzontali rossi e blu).<ref name=cosica>{{Cita web|url=http://www.colours-of-football.com/colours03/ita/cagliari/cagliari_1.html colours-of-football.com|titolo=Cagliari Calcio|accesso=3 settembre 2014}}</ref>