Fondazione di Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 95:
[[File:Basilica di Santa Tecla Milano 4.jpg|thumb|Le rovine della basilica di Santa Tecla, che si trovano sotto il Duomo di Milano. Tra esse sono stati trovati resti di un tempio, forse di quello celtico dedicato a Belisama oppure del successivo tempio romano dedicato a Minerva]]
 
Secondo alcuni studiosi nell'attuale tessuto urbano di Milano è tuttora leggibile una seconda zona urbanisticamente ellittica, oltre a piazza della Scala, che anticamente sarebbe potuta appartenere al santuario situato al centro dell'antica ''Medhelan'' celtica. È il quartiere intorno alla [[Biblioteca Ambrosiana]] in piazza San Sepolcro, ovvero dove sarà situato anche il futuro villaggio romano, chiamato ''[[Mediolanum]]'', che sostituì l'originario villaggio celtico di ''Medhelan''. Il centro cittadino romano fu infatti l'evoluzione del ''[[castrum]]'', ovvero del primigenio accampamento militare romano poi trasformato in insediamento abitato dopo la [[Assedio di Milano (222 a.C.)|conquista di ''Medhelan'' da parte dei Romani]], che fu posizionato in questo luogo per motivi strategici<ref name="Cita|Colombo|p. 47">{{Cita|Colombo|p. 47}}.</ref>: in questa aerea era infatti presente, come già accennato, il centro militare di ''Medhelan''<ref name="Tosi"/>.
 
In ogni caso, oltre al profilo degli edifici moderni, non sono stati trovati riscontri archeologici tangibili, sia per quanto riguarda piazza San Sepolcro che per piazza della Scala, nonostante siano stati compiuti nel corso del tempo diversi scavi. Il luogo dove sarebbe stata più probabile la presenza del santuario è quindi piazza della Scala, mentre la moderna piazza San Sepolcro sarebbe stato il centro militare del villaggio celtico<ref name="Tosi"/>.