Mediolanum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Spazi espositivi: fix |
→Origine del nome: fix |
||
Riga 49:
''Mediolanum'' potrebbe derivare dall'originario toponimo celtico ''Medhelan''<ref name="ambrosiana"/><ref name="storiadimilano"/><ref name="urbanfile"/>, con il significato di "in mezzo alla pianura", vista la sua posizione centrale nella [[Pianura Padana]], oppure di "luogo fra corsi d'acqua" (celt. ''medhe'' = "in mezzo, centrale"; ''land'' o ''lan'' = "terra"), data la presenza dei fiumi [[Olona]], [[Lambro]] e [[Seveso (fiume)|Seveso]]; altre ipotesi individuano invece il significato di ''Medhelan'' in "santuario centrale" (celt. ''medhe'' = "in mezzo, centrale"; ''lanon'' = "santuario") oppure in "terra fertile" (celt. ''med'' = "fertile"; ''land'' o ''lan'' = "terra")<ref name="CraccoRuggini17"/><ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=https://books.google.it/books?id=8OFMAAAAcAAJ&pg=PA350&lpg=PA350&dq=radice+celtica+med-&source=bl&ots=JUqay6zk91&sig=lj8S1fc7ytILyaAHiOd--AZwJTc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiC8MSVorLaAhUCthQKHW17AjMQ6AEIRzAD#v=onepage&q=radice%20celtica%20med-&f=false|titolo=Le 10 epoche della storia d'Italia antica e moderna, Volume 1, di Antonio Quadri|accesso=19 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.storiadimilano.it/Miti_e_leggende/medhelanon.htm|titolo=Medhelan, il santuario dei Celti Insubri|accesso=19 aprile 2018}}</ref>.
Il suono ''dh'', scomparso dal [[dialetto milanese]] moderno, era invece presente nell'idioma locale antico parlato un tempo a Milano<ref name="Tosi">{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=ofosDAAAQBAJ&pg=PA27&lpg=PA27&dq=fossato+celtico+via+moneta+milano&source=bl&ots=u0ehmOFsB_&sig=_PT_avm9OVZ85FxAWX8794T3-oY&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjAxaKxv6TcAhUJYxoKHSf5CywQ6AEIQjAD#v=onepage&q=fossato%20celtico%20via%20moneta%20milano&f=false|titolo=Da Milano alla Barona. Storia, luoghi e persone di questa terra. Di Stefano Tosi|accesso=16 luglio 2018}}</ref>. Esso si trova, tra gli altri, oltre che in ''Medhelan'', nei vocaboli antichi milanesi ''doradha'' (it. "dorata"), ''crudho'' (it. "persona brusca"), ''mudha'' (it. "cambia") e ''ornadha'' (it. "ornata")<ref name="Tosi"/>.
Vi sono state decine di ''Mediólanon'' (nome dato dagli [[Etnografia|etnografi]] [[Antica Grecia|greci]] alle varie ''Medhelan'') in tutta l'Europa celtica, sopratutto in [[Francia]], tutte accomunate dalla medesima [[etimologia]]<ref>{{fr}} Charles Rostaing, ''Les Noms de lieux'', PUF, coll. ''Que sais-je ?'', Parigi, 1969.</ref>.
| |||