Paolo Casotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 29:
Il commercio di Paolo Casotti di pezze di lana e seta si svolse maggiormente nel [[Regno di Napoli]], nelle [[Marche]] e in [[Puglia]]. Aveva come socio in affari Giacomo Marini originario di [[Albino (Italia)|Albino]]. La sua attività a [[Pesaro]] lo portò a ospitare il condottiero [[Francesco Maria I della Rovere]] nella palazzo in via Pignolo il 13 dicembre 1526 e il 19 gennaio 1527, quando arrivò a Bergamo per studiare lo sviluppo delle fortificazioni cittadine<ref>{{cita|GːPetrò|p 9}}</ref>. Nel 1517 venne nominato nel Consiglio Cittadino come ''famosissimo mercator'', anche se l'entrata nel consiglio di esponenti della classe mercantile non fu ben accetta dalla vecchia nobiltà cittadina, soprattutto dai Suardi che avevano appoggiato i francesi e che vennero quindi esclusi dall'attività pubblica<ref>{{cita libro|autore=Andreina Franco-Loiri lcoatelli|editore=La Rivista di Bergamo|anno=1998|p=113}}</ref>.
Paolo aveva sposato Defenda Mazzoleni dalla quale aveva avuto sette figlie, di cui due diventarono monache della [[Chiesa di Santa Maria di Rosate|chiesa delle Rosate]]. Rimasto vedovo sposò in seconde nozze la giovane Agnese di Giacomo Avinatri dalla quale ebbe la figlia
== Note ==
|