Open notebook: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Note: +Voci senza uscita using AWB
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{O|scienza|giugno 2018}}
L'uso degli '''Open-notebook''' nella [[ricerca scientifica]] è la pratica di rendere aperta e disponibile per tutti in rete la registrazione integrale di un progetto di ricerca nel momento stesso in cui viene condotta. Questo comporta mettere in rete gli appunti personali o di laboratorio insieme ai dati grezzi e a quelli già processati, ogni materiale associato, e ogni strumento, software o protocollo utilizzato per generare i dati. Si tratta di una modalità aperta e trasparente di fare ricerca scientifica, che è parte del più vasto movimento della Open Science.
 
== Storia ==
Riga 14:
 
==Critiche==
Le critiche principali all'uso della Open Notebook science sono tre. La prima, espressa in particolare dalle comunità dei [[Biologia|biologi]] e dei [[Medicina|medici]], è la paura di essere scoperti e anticipati da gruppi concorrenti. La paura è diffusa nonostante non esistano prove che queste anticipazioni siano avvenute. Si tratta di una paura strettamente collegata alla pratica di pubblicare i risultati su riviste peer reviewed per ragioni di valutazione e carriera.
La seconda critica riguarda il fatto che pubblicare il diario di laboratorio possa costituire una pre-pubblicazione, e inficiare quindi la brevettabilità. È evidente che l'approcco Open Notebook non è compatibile con la prospettiva di un brevetto. Quanto alla pubblicazione degli stessi risultati sulle riviste, gli Open Notebook sono equiparati ai preprint e quindi accettati dalla maggioranza degli editori. Ci sono almeno due casi di pubblicazione di progetti Open Notebook pubblicati su rivista <ref> Woelfle, Michael; Seerden, Jean-Paul; de Gooijer, Jesse; Pouwer, Kees; Olliaro, Piero; Todd, Matthew H. (19 September 2011). Geary, Timothy G., ed. "Resolution of Praziquantel". PLoS Neglected Tropical Diseases. 5 (9): e1260. doi:10.1371/journal.pntd.0001260. PMC 3176743 Freely accessible. PMID 21949890</ref><ref>Woelfle, Michael; Olliaro, Piero; Todd, Matthew H. (22 September 2011). "Open science is a research accelerator". Nature Chemistry. 3 (10): 745–748. doi:10.1038/nchem.1149 Freely accessible. PMID 21941234</ref>.
 
Riga 29:
 
[[Categoria:Ricerca scientifica]]
{{Voci senza uscita}}