Gennaro Sasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
}}
==Biografia==
Ha studiato all'Università di Roma dal 1946 al 1950, anno in cui ha conseguito la laurea discutendo una tesi sul pensiero di Niccolò Machiavelli e avendo avuto come relatore Carlo Antoni e correlatore Federico Chabod. Durante gli anni universitari ha seguito le lezioni di: Pantaleo Carabellese, Guido De Ruggiero, Luigi Scaravelli, Bruno Nardi, Raffaele Pettazzoni, Natalino Sapegno, Giuseppe Gabetti, Gennaro Perrotta.
 
Borsista all'Istituto italiano per gli Studi Storici nell'anno 1951-52.
 
Ha insegnato dal 1962 Storia delle dottrine politiche all'[[Università di Urbino]] e successivamente Storia delle dottrine politiche (dal 1966), Storia della filosofia (dal 1968) e Filosofia teoretica (dal 1994) all'[[Università "La Sapienza" di Roma]], di cui è stato nominato professore emerito nel 2005.
 
Riga 52 ⟶ 56:
*''Le due Italie di Giovanni Gentile'', Bologna, Il Mulino, 1998.
*''La verità, l'opinione'', Bologna, Il Mulino, 1999.
*''Ernesto De Martino. Frafra religione e filosofia'', Napoli, Bibliopolis, 2001.
*''Il guardiano della storiografia. Profilo di Federico Chabod e altri saggi'', 2ª ed. ampliata Bologna, Il Mulino, 2002 [1ª ed. Napoli 1985].
*''Dante. L'imperatore e Aristotele'', Roma, [[Istituto Storico Italiano per il Medio Evo]], 2002.