Utente:AnticoMu90/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Gli eremiti da giardino o eremiti ornamentali(fonte) erano eremiti incoraggiati a vivere in eremi, grotte o giardini rocciosi appositamente costruiti nelle proprietà di ricchi proprietari terrieri, principalmente durante il XVIII secolo.
https://en.wikipedia.org/wiki/Garden_hermit
 
Gli eremiti del giardino o eremiti ornamentali(fonte) erano eremiti incoraggiati a vivere in eremi, grotte o giardini rocciosi appositamente costruiti nelle proprietà di ricchi proprietari terrieri, principalmente durante il XVIII secolo. Questi eremiti venivano incoraggiati a vestirsi come druidi e a rimanere permanentemente sul posto, dovein venivanocambio nutriti,di curativitto e consultatialloggio.(2)(3) per consigli o visti per l'intrattenimento.[1]
 
Sebbene fossero principalmente una stravaganza decorativa finalizzata all'intrattenimento dei nobili e dei loro ospiti, gli eremi da giardino erano anche considerati i luoghi ideali in cui ritirarsi per meditare, rilassarsi e riflettere.[1]
 
una grotta, un tavolino e una sedia, occhiali da lettura e un testo classico potrebbero essere collocati suggerendo che era dove viveva un eremita.[3]
 
== Storia ==
Il professor Gordon Campbell, dell'[[Università di Leicester,]] suggerisce che [[Francesco da Paola]] fu tra i primi eremiti da giardino in quanto visse da eremita in una grotta della proprietà di suo padre all'inizio del XV secolo.[1] In seguito, divenne il confidente e il consigliere del re [[Carlo VIII di Francia]]. Successivamente,Nel inXVI tutta la Franciasecolo, lemolte tenute di duchi e altri signori spessodi Francia includevano piccole cappelle o altri edifici in cui risiedeva un eremita religioso residente poteva rimanere presente. Secondo Campbell, la prima tenuta con un famoso eremo (che comprendeva una piccola casa, una cappella e un giardino) era il [[castello di Gaillon]], ristrutturato da [[Carlo di Borbone-Vendôme]]. nelAll'inizio XVIdel XVIII secolo, Luigi XIV fece costruire, a poche miglia a nord di Versailles, un giardino per una persona di nome Marly che fu inizialmente il suo eremita.(2)
 
GliFra eremitiil dadiciottesimo giardinoe divennerol'inizio popolaridel diciannovesimo secolo, fradurante l'aristocraziaindustrializzazione, britannical'ascesa fradella ilcultura diciottesimoneoclassica e l'iniziola venerazione del diciannovesimogiardino secolopaesaggistico "naturale" popolarizzarono, specialmente in Inghilterra, il giardino eremitico.[1] Secondo resoconti contemporanei, la famiglia Weld ha tenutoebbe un eremita ornamentale in un eremo costruitoche appositamentevisse nella [[tenuta di Lulworth]], nel [[Dorset]]. [2] DiSecondo equivalentealtre novitàtestimonianze, i Welds hanno anche mantenuto un forteparco "mimico"di e un porto accanto a un lago adiacente.[Vauxhall,(2]) Secondocosì lecome testimonianze, sia il parcoquello di [[Painshill]] chee l'[[Hawkstone Park]], abbianohanno ospitato degli eremiti ornamentali.
 
La tendenza continuò fino agli anni trenta dell'Ottocento, quando l'idea divenne meno popolare man mano che si evolvevano i concetti di paesaggio immobiliare.[3]
 
== CaratteristicheBibliografia ==
* {{cita libro|titolo=The Hermit in the Garden: From Imperial Rome to Ornamental Gnome|autore=Gordon Campbell|editore=Oxford University|anno=2013|lingua=en}}
Anche nei secoli XVIII e XIX, gli eremiti da giardino erano novità ed eccentricità. Le grotte erano diventate più popolari durante il XVIII secolo come luoghi in cui ritirarsi per meditare, rilassarsi e riflettere. [1] Con una maggiore attenzione all'industrialismo e alla produzione, la meditazione contemplativa nei giardini era vista da alcuni come una stravaganza. Con la mancanza di tempo libero personale in combinazione con un aumento del reddito disponibile, la popolarità del giardino paesaggistico "naturale" e l'ascesa della cultura neoclassica stabilirono un ambiente in cui l'idea del giardino eremita come ospiti della novità divenne popolare. [1]
 
In alcuni primi casi, gli eremiti erano semplicemente rappresentati o accennati, piuttosto che personificati; fuori da una follia o da una grotta, un tavolino e una sedia, occhiali da lettura e un testo classico potrebbero essere collocati suggerendo che era dove viveva un eremita. [3] Più tardi, i suggerimenti di eremiti furono sostituiti da veri eremiti: uomini assunti per il solo scopo di abitare una piccola struttura e funzionare come qualsiasi altro ornamento da giardino. [1] Talvolta agli eremiti veniva chiesto di rendersi disponibili agli ospiti, rispondendo alle domande e fornendo consigli. In alcuni casi, gli eremiti non avrebbero comunicato con i visitatori, funzionando invece come uno spettacolo teatrale perenne o un diorama dal vivo. [1]
 
In cambio dei loro servizi in residenza, gli eremiti in genere riceverebbero uno stipendio in aggiunta a vitto e alloggio. [2] [3]
 
<ref name=>{{cita libro|titolo=|autore=|editore=|anno=|pagine=|lingua=}}</ref>