Human Connectome Project: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
aggiungo network di ricerca
Riga 3:
 
L'obiettivo dell'Human Connectome Project è di costruire una mappa virtuale che getterà luce sulle connettività anatomiche e funzionali del cervello umano, oltre ad organizzare una grossa raccolta di dati che faciliterà la ricerca alle malattie mentali più gravi, come la [[malattia di Alzheimer]] e la [[schizofrenia]].
 
==HCP Research Network==
Il network di ricerca raggruppa dodici istituti internazionali e include organizzazioni statali e private.<ref>{{cita web|titolo=$40 Million Awarded to Trace Human Brain’s Connections|url=http://www.nimh.nih.gov:80/science-news/2010/40-million-awarded-to-trace-human-brains-connections.shtml|editore=National Institutes of Health|accesso=18 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120110052518/http://www.nimh.nih.gov:80/science-news/2010/40-million-awarded-to-trace-human-brains-connections.shtml|dataarchivio=10 gennaio 2012|data=15 settembre 2010|lingua=en}}</ref>
 
{{Colonne}}
'''{{ITA}}'''
* [[Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"]]
 
'''{{GER}}'''
* [[Società Max Planck|Istituto Ernst Strüngmann]]
 
'''{{NED}}'''
* [[Università Radboud di Nijmegen]]
 
'''{{UK}}'''
* [[Università di Oxford]]
* [[Università di Warwick]]
{{ColBreak}}
 
'''{{USA}}'''
* [[Università del Minnesota]]
* [[Università dell'Indiana]]
* [[Università della California a Berkeley]]
* [[Università della California a Los Angeles]]
* [[Università di Harvard]]
* [[Università Washington a Saint Louis]]
* [[Saint Louis University]]
{{Colonne fine}}
 
==Note==
Line 16 ⟶ 44:
*{{cita web|http://humanconnectome.org/|Sito ufficiale}}
 
{{HCP Research Network}}
{{Portale|informatica|ingegneria|medicina|neuroscienze}}