Mamma Ebe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 94.35.150.75 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Riga 27:
 
La sua fondazione non fu mai riconosciuta dalla [[Chiesa Cattolica|Chiesa]]. Negli anni ottanta operò nella zona di San Baronto, poi [[Borgo d'Ale]] in [[provincia di Vercelli]] e quindi [[Roma]] e Carpineta.
 
Tra l'altro, durante le sue "presunte guarigioni", secondo Alessia, pare abbia ammazzato 7 anziani!
 
Mamma Ebe fu a più riprese posta sotto accusa dal 1980 al 1994: i suoi reati andavano dall'[[estorsione]] a poveri anziani malati con la promessa di una guarigione, alla persuasiva suggestione psicologica dei seguaci, spesso donne. La sua vita ispirò, al regista [[Carlo Lizzani]], il [[Mamma Ebe (film)|film omonimo]], che venne poi presentato alla [[Mostra del Cinema di Venezia]] nel [[1985]]. Nel film di Lizzani, Mamma Ebe è interpretata dall'attrice Berta Domínguez D.