Arte preistorica in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{F|archeologia|gennaio 2012}}
[[ImmagineFile:Tazza con ansa figurata dalle coste del marano, fine X sec. ac.jpg|thumb|Tazza con ansa figurata, dalle Coste del [[Marano]], fine X secolo a.C., [[Museo della preistoria del Lazio]], [[Roma]]]]
L''''arte preistorica in Italia''' comprende tutte quelle manifestazioni culturali e artistiche delle popolazioni che abitarono la penisola italica dall'[[età del Paleolitico]] fino all'[[VIII secolo a.C.|VIII]]-[[VII secolo a.C.]], a seconda delle zone.
 
Riga 9:
==Neolitico==
{{vedi anche|Incisioni rupestri della Val Camonica}}
Risalgono a quest'epoca le prime [[incisioni rupestri della Val Camonica]], che nel corso dei secoli sarebbero arrivate a contare oltre centoquarantamila [[petroglifi]]<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/94|titolo=Scheda Unesco|accesso=01-04-1 aprile 2009}}</ref>.
 
<gallery>
Riga 20:
 
==Civiltà villanoviana==
[[ImmagineFile:Cinerario con elmo di copertura da tarquinia, IX secolo ac.jpg|thumb|Urna da Tarquinia con copertura ceramica a elmo, [[IX secolo a.C.]], [[Museo archeologico nazionale di Firenze]]]]
{{vedi anche|civiltà villanoviana}}
Un momento di aggregazione si ebbe con la [[civiltà appenninica]], che si originò in Italia meridionale diffondendosi poi verso nord. Da questa cultura nacque a cavallo tra l'[[età del bronzo]] e [[età del Ferro|quella del ferro]] la cosiddetta [[civiltà villanoviana]], dal nome della località [[Villanova (Castenaso)|Villanova]] presso [[Bologna]], dove furono scavati i primi cospicui ritrovamenti.
Riga 27:
 
I vasi cinerari si trovavano spesso in tombe a pozzetto, coperte da lastre di pietra e poste assieme a vari oggetti di uso comune.
[[ImmagineFile:Elmo bronzeo da veio, inizi VIII sec. ac.jpg|thumb|upright=0.8|left|Elmo bronzeo crestato da [[Veio]], inizi VIII secolo a.C., [[Museo nazionale di Villa Giulia]], Roma]]
 
La decorazione dei vasi seguiva semplici motivi geometrici e lineari impressi. Avevano la forma di due tronchi di cono ("biconici") con una ciotola rovesciata o un elmo bronzeo come coperchio. Le differenti coperture indicavano la classe sociale del defunto (agricoltore o guerriero). Per esempio l'urna con elmo da [[Tarquinia]], al [[Museo archeologico nazionale di Firenze]], presenta un elmo in lamina bronzea con un'alta cresta decorata da file sovrapposte di borchie, poste entro decorazioni a puntinatura. Grande abilità dei villanoviani fu infatti la fusione, laminazione e lavorazione a sbalzo dei metalli.
Riga 35:
 
==Doli e urne a capanna==
[[ImmagineFile:Urna a capanna in bronzo, metà VIII secolo ac.jpg|thumb|Urna cineraria a capanna forse da [[Vulci]], [[VII secolo a.C.]], [[Museo nazionale di Villa Giulia]], Roma]]
[[ImmagineFile:Vaso a doppia ampolla dalla tomba calabresi di cerveteri, bucchero, 650 ac.jpg|thumb|upright=0.5|Vaso a doppia ampolla dalla [[tomba Calabresi]] di [[Cerveteri]], [[bucchero]], 650 a.C., [[Museo gregoriano etrusco]]]]
Nel [[Lazio]] si ebbe una produzione peculiare dei "[[doli]]", contenitori di corredi, e [[urna funeraria|urne funerarie]] a forma di capanna che riproducono la forma delle abitazioni. Numerosi doli sono stati scavati anche a Roma, come nella [[necropoli del tempio di Antonino Pio e Faustina]].