Metropolitana di San Pietroburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m indice cat.
Riga 56:
 
''Vedi anche:'' [[Lista delle stazioni della metropolitana di San Pietroburgo]]
 
===Linea 1===
Benché inaugurata nel [[1955]] dopo la caduta di [[Stalin]], era stata progettata precedentemente, di conseguenza le stazioni riflettono l'epoca staliniana e la filosofia comunista un po' in bilico tra il trionfalismo, il [[barocco]] e il ''realismo socialista''. Le stazioni di ''Ploscad Vosstanija'' e ''Avtovo'' sono corredate di enormi lampadari e colonne che richiamano i tempi antichi mentre la stazione ''Kirovskij Zavod'' è un inno al militarismo con altorilievi a carattere guerresco, la ''Baltijskaja'' è caratterizzata dal colore azzurro dei suoi marmi per evocare il mare che scorre vicino mentre ''Pushkinskaja'' ospita una statua del poeta [[Aleksandr Sergeevic Puskin|Aleksandr Puskin]].
===Linea 2===
La linea, inaugurata nel [[1961]], attraversa la città da [[nord]] a [[sud]], collegando le isole oltre la Neva fino a raggiungere le vicinanze dell'[[aeroporto]] [[Aeroporto Pulkovo|Pulkovo]].
Riflettendo il periodo politico e sociale attraversato dalla [[Russia]] in quegli anni le stazioni non sono più a tema come nella linea 1, bensì improntate soprattutto alla funzionalità e alla sicurezza. Sono infatti su questa linea i primi esempi di ''ascensore orizzontale''. L'intersecazione con la linea 1 precedente avviene alla stazione ''Tekhnologichesky Institut'' e una delle fermate più importanti è la ''Nevsky Prospekt'', cioè quella che lascia il viaggiatore al centro della famosa [[Prospettiva Nevsky]]
 
==Progetti e piani futuri==